Tra i grandi dell’Ue l‘Italia è tra i paesi che presentano il livello di tassazione sulle imposte dirette più elevato. A sottolinearlo è la CGIA di Mestre che ha verificato il peso delle tasse (siano esse dirette od indirette) sui contribuenti di tutta Europa.
Ebbene, l’Italia presenta un livello di tassazione sulle imposte dirette (Irpef, Ires, etc.) pari al 14,5% del Pil, mentre le indirette (Iva, accise, imposta di registro, etc.) incidono, sulla ricchezza prodotta, per il 13,9%. Solo la Danimarca (29,6%), la Svezia (19,4%) e il Regno Unito (15,6%) registrano a livello europeo dati relativi al peso delle dirette superiori al nostro.
Tra i paesi che hanno invece deciso di tassare in misura superiore i propri contribuenti con le indirette, segnaliamo l’Austria la Francia, l’Olanda, la Germania e la Spagna. In termini percentuali sul Pil, i francesi subiscono un carico fiscale addebitabile alle indirette pari al 14,9%, gli austriaci al 14,5%, gli olandesi al 12,1%, i tedeschi all’11,1% e gli spagnoli al 10,3%.
Così commenta Bortolussi – segretario della Cgia di Mestre: “L’idea di spostare il carico fiscale sulle indirette è sicuramente una ipotesi da prendere seriamente in considerazione, tuttavia non va nemmeno trascurata la tesi di coloro che sostengono che un eventuale aumento delle aliquote sulle indirette potrebbe avere degli effetti negativi sulla propensione agli acquisti degli italiani”.
PESO DELLE IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE IN PERCENTUALI SUL PIL (2010)
Nazioni | Imposte Indirette | Imposte Dirette | |||
Prevalenza delle imposte dirette
|
|||||
Svezia | 18,0 | 19,4 | |||
Danimarca | 16,7 | 29,6 | |||
Italia | 13,9 | 14,5 | |||
Regno Unito | 12,8 | 15,6 | |||
Prevalenza delle imposte indirette |
|||||
Francia | 14,9 | 10,6 | |||
Austria | 14,5 | 12,7 | |||
Paesi Bassi | 12,1 | 11,9 | |||
Germania | 11,1 | 11,0 | |||
Spagna | 10,3 | 9,5 | |||
UE | 12,9 | 12,4 | |||
Area Euro |
12,7 | 11,6 | |||
|
Elaborazione Ufficio Studi CGIA di Mestre su dati Eurostat