Per alcuni una vittoria, per altri uno specchietto delle allodole che offrirà l’occasione di aumentare le tasse. L’entrata in vigore dal 2014 della Service tax rischia, infatti, di intaccare ciò che si sarà risparmiato non pagando la tassa sulla prima casa. Ma in questi giorni il dibattito politico ed economico si è concentrato sulla copertura finanziaria da trovare al mancato gettito derivante dalla prima rata dell’Imu.
Auspicabile sarebbe che si risparmiasse sulle spese inutili e improduttive della Pubblica Amministrazione; infinite sarebbero le voci, a volerle cercare. Il governo prevede di tagliare e andara a prendere i soldi da lavoro, polizia, lotta all’evasione fiscale, energia. Nel dettaglio:
Quasi 1 miliardo di tagli: in tutto ammontano a quasi 1 miliardo le sforbiciate previste ai diversi ministeri, in parte realizzate con una riduzione dei consumi intermedi e degli investimenti fissi lordi, ma per la gran parte con una cesoiata su ben 35 autorizzazioni di spesa dei vari dicasteri. Si tratta per l’esattezza di 975,8 milioni che il decreto Imu realizza attraverso tagli ai ministri.
Un regalo agli evasori: non sfugge alla cesoia dell’Imu anche la lotta all’evasione fiscale. Si tagliano di 20 milioni le risorse stanziate nel 2003 per le assunzioni di nuovi ispettori finalizzate alla lotta all’evasione e si riduce di 10 milioni anche il fondo per incentivare la mobilità e le trasferte del personale che combatte i contribuenti meno fedeli con il fisco, il lavoro nero, il gioco illegali e le frodi fiscali.
Colpite le ferrovie: il capitolo di maggior rilievo, da solo vale 300 milioni, è quello che falcia le risorse per il gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, finalizzata, tra l’altro, agli investimenti per la rete e per la manutenzione straordinaria.
Fondi occupazione e Cassa efficienza energia: fra le coperture allo studio ci sarebbero tagli al fondo per l’occupazione per 250 milioni e prelievo di 300 milioni alla disponibilità su 40 conti Mps che raccolgono le risorse della Cassa Conguaglio Settore Elettrico per finanziare l’efficienza energetica e le rinnovabili.