Imposta municipale propria
Per gli anni 2012 e 2013 la detrazione di 200 euro prevista per il calcolo dell’IMU per la prima casa è incrementata di 50 euro per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni purchè dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L’importo complessivo della maggiore detrazione non può superare l’importo di 400 euro. In altre parole oltre alla detrazione base di 200 euro si possono cumulare altri 400 euro arrivando quindi a 600 euro.
Imposta di bollo su estratti conto bancari e postali
L’imposta di bollo sugli estratti conto bancari o postali di 34,20 euro non è più dovuta se si tratta di persona fisica con giacenza in conto corrente inferiore a 5.000 euro
Imposta di bollo sui dossier titoli
L’imposta di bollo è dovuta nelle seguenti misure calcolate sulla giacenza:
– 1 per mille annuo per il 2012, nel limite massimo di 1.200 euro di imposta;
– 1,5 per mille annuo a decorrere dal 2013 (non vi è un limite massimo di prelievo)
Attività finanziarie scudate (scudo fiscale)
Le attività finanziarie oggetto di emersione sulla base dello scudo fiscale sono soggette al seguente prelievo (imposta di bollo speciale annuale):
– anno 2012 aliquota pari al 10 per mille
– anno 2013 aliquota pari al 13,5 per mille
– dal 2014 aliquota pari al 4 per mille.
Imposta su immobili situati all’estero
Dal 2011 è istituita una imposta sul valore degli immobili situati all’estero e di proprietà di contribuenti residenti. L’aliquota del prelievo è pari al 7,6 per mille del valore degli immobili. Il valore è costituito dal costo risultante dall’atto di acquisto e in mancanza secondo il valore di mercato rilevabile nel luogo in cui è situato l’immobile.
Dall’imposta si deduce sino a concorrenza del suo ammontare l’eventuale imposta patrimoniale versata nello Stato in cui è situato l’immobile.
Imposta sulle attività finanziarie all’estero
Dal 2011 è istituita un’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato. L’imposta è stabilita nelle seguenti misure:
– 2011 e 2012: 1 per mille;
– dal 2013 1,5 per mille.
Il valore è costituito dal valore di mercato alla fine di ciascun anno.
Dall’imposta si deduce sino a concorrenza del suo ammontare l’eventuale imposta patrimoniale versata nello Stato in cui sono detenute le attività finanziarie.
Imposta di solidarieta’ pensionati
Sulle pensioni di importo elevato con DL 98/2011 (6 luglio 2011) era stato istituito un contributo di solidarietà:
sull’ammontare della pensione oltre 90.000 euro e sino a 150.000 era dovuto un contributo del 5%, mentre sulla parte eccedente il contributo era del 10%.
Il decreto Monti interviene su questa disposizione accentuando la progressività del prelievo: infatti sulla quota di prelievo oltre i 200.000 euro il prelievo sarà del 15%.
Il prelievo è previsto sino al 2014.
Aliquota previdenziale gestione artigiani e commercianti
Aumenta l’aliquota contributiva e di computo degli artigiani e dei commercianti:
dal 2012 sono incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali sino a raggiungere il 24%.