Con il nuovo applicativo software 2013 di GERICO, i contribuenti potranno procedere al calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, e della coerenza economica per i 205 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2012. Dopo l’approvazione definitiva dei 205 modelli, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che sono stati inseriti dei correttivi “anti-crisi” per rendere i risultati aderenti alla realtà economica; l’intervento dovrebbe comportare un abbassamento del ricavo puntuale.

 

In pratica, per ciascuno dei 205 studi è stato predisposto un quadro specifico, denominato T, contenente le informazioni utili ai fini dell’applicazione dei correttivi anticrisi previsti per il periodo d’imposta 2012. Inoltre, nel quadro A dei modelli relativi alle attività professionali, è stato aggiunto un rigo per la raccolta delle informazioni relative agli apprendisti che prestano attività lavorativa all’interno degli studi professionali.

 

Inoltre, in relazione agli eventi sismici del 2012, l’Agenzia ricorda che chi è residente o ha la sede operativa in uno dei Comuni individuati nel D.M. del 1° giugno 2012 e rientra in una delle cause di esclusione dell’applicazione degli studi di settore relative a cessazione attività, liquidazione volontaria o periodo di non normale svolgimento dell’attività, non è obbligato alla presentazione dei modelli degli studi di settore e di quelli INE.

 

 

Per maggiori informazioni clicca qui e leggi il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate