Con il Provvedimento n. 21900/2015 e con la Risoluzione n. 18/E, entrambi pubblicati lo scorso 16 febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha completato il quadro delle modalità per la fruizione, tramite compensazione mediante modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese per le nuove assunzioni di personale altamente qualificato, di cui all’art. 24 del D.L. n. 83/2012, e istituito il relativo codice tributo.
Il provvedimento, ricordando che l’art. 24 del D.L. n. 83/2012 riconosce un credito d’imposta alle imprese per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario, ovvero di personale in possesso di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico, impiegato in attività di Ricerca e Sviluppo.