L’imprenditore individuale e il socio non amministratore e non dipendente rischiano una doppia tassazione sulle auto aziendali. Le vetture già scontano una deducibilità ridotta nel reddito d’impresa, poiché il Tuir forfetizza la possibilità di un utilizzo per finalità personali. A questo si aggiunge la nuova disciplina sui beni ai soci che prevede per l’utilizzatore una tassazione come reddito diverso della differenza tra corrispettivo d’uso e valore di mercato. L’Agenzia delle Entrate sta studiando un chiarimento per risolvere l’applicazione del meccanismo di tassazione dei redditi diversi.
leggi la circolare n° 24/e dell’Agenzia delle Entrate