La manovra correttiva per il raggiungimento del pareggio di bilancio è stata anticipata dal 2014 al 2013 e ciò accelererà anche l’aumento della pressione fiscale.

Giuseppe Bortolussi – segretario della CGIA – dichiara che questo anticipo farà aumentare la pressione fiscale a livelli record mai toccati in passato.  Se le previsioni, prima della manovra correttiva, ci segnalavano una pressione fiscale nel 2013 al 42,6%, per raggiungere il pareggio di bilancio, gli effetti della manovra correttiva faranno salire il carico fiscale nel 2013 al 44,3%.  Un 1,7% in più, rispetto alla previsione pre-manovra, che fa veramente paura”.Va ricordato che il punto massimo raggiunto in passato è avvenuto nel 1997, quando la pressione fiscale raggiunse, dopo l’introduzione della cosiddetta “Eurotassa”, il 43,7%.

L’esercizio,  è stato realizzato utilizzando le previsioni di finanza pubblica contenute del DEF 2011 ipotizzando che le maggiori entrate fiscali (*)  per gli anni 2012 e 2013 vengano aumentate dagli effetti fiscali previsti dalla manovra correttiva anticipata di un anno.

In questa simulazione, le maggiori entrate fiscali previste dalla manovra correttiva per il 2012, pari a 6.081 milioni di euro, sono state aumentate di 4 miliardi di euro che arriveranno dal taglio delle esenzioni e agevolazioni fiscali, inizialmente previste nel 2013 e adesso anticipate al 2012.

Mentre le maggiori entrate fiscali previste per il 2013, pari a 12.774 milioni di euro, sono state sostitute da quelle previste inizialmente per il 2014, pari a 28.284 milioni di euro.

Stima della pressione fiscale dopo la manovra correttiva 2011-2013 (anticipata di 1 anno)

2010 2011 2012 2013
Maggiori entrate fiscali con manovra (mln euro) 0 1.400 10.081 28.284
Entrate fiscali totali (mln euro) 659.924 678.286 712.072 751.105
Pil nominale (mln euro) 1.548.813 1.593.314 1.642.432 1.696.995
PRESSIONE FISCALE  (% Pil) 42,6 42,6 43,4 44,3

Elaborazione Ufficio Studi CGIA Mestre su dati Ministero dell’Economia e Camera dei Deputati

(*) previste dal Servizio Bilancio e Commissioni della Camera dei Deputati

SCARICA IL COMUNICATO