Contestualmente, sono aumentate le difficoltà per ottenere un mutuo

 

Nel terzo trimestre dell’anno, i prezzi delle case sono rimasti stabili; tuttavia, il numero delle compravendite è calato, mentre sono aumentate le difficoltà per ottenere un mutuo. Secondo il “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia” realizzato dalla Banca d’Italia, gli agenti immobiliari che nel periodo in esame sono riusciti a vendere almeno un’abitazione è scesa al 64, per cento, contro li 68,1 per cento della precedente indagine (effettuata a luglio); altresì, la quota di acquisti finanziati con un mutuo ha registrato una contrazione dal 62,9 al diminuita al 59,9 per cento.

 

Per quanto riguarda, invece, i prezzi, il saldo tra la quota di operatori che segnala un aumento e quella che segnala una diminuzione dei prezzi di vendita passa a -65,3 per cento dal -66,4 di luglio.

 

Cresce, invece, il numero di agenzie che riconducono la decadenza dell’incarico alla difficoltà di reperire un mutuo (al 37,3 dal 34,2 per cento). Contestualmente, la quota di acquisti finanziati con un mutuo ipotecario è scesa, passando al 59,9 per cento dal 62,9 precedente. Resta infine, invariato, pari a 9,5 mesi, il tempo che intercorre tra l’affidamento del mandato e la vendita dell’immobile.

 

 

Mestre, 12 ottobre 2014