Ieri, 9 febbraio 2023, l’Europarlamento ha dato il primo via libera alla Direttiva Ue sulle case green. La commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo ha approvato la proposta di revisione del regolamento sull’efficienza energetica degli edifici. Con la direttiva, che dovrà essere esaminata dalla plenaria a marzo, si punta a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di energia nel settore edile. In particolare si punta a una riduzione sostanziale entro il 2030 per poi raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Il testo approvato in commissione prevede che gli edifici residenziali dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033. In attesa di disporre del testo ufficiale, sembra che da queste disposizioni saranno esclusi gli edifici storici, le seconde case, i luoghi di culto e abitazioni con superfici inferiori a 50 mq.
Dopo l’approvazione in commissione, il testo passerà all’esame della seduta plenaria a marzo. Quando verrà approvato anche dall’Aula dell’Europarlamento inizieranno i negoziati con il Consiglio Ue, per poi arrivare all’approvazione finale del provvedimento.
Mestre 10 febbraio 2023