Come anticipato nei giorni scorsi, la cessione del credito corrispondente ai bonus edilizi sarà limitata ad un solo passaggio.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto “Sostegni ter” (DL 4/2022), che introduce nuovi vincoli per superbonus, ecobonus, bonus risttutturazioni, sismabonus e bonus facciate.
Non sono state accolte le richieste degli operatori del settore, che nei giorni scorsi hanno esortato il Governo a tornare sui propri passi per evitare la paralisi del settore.
BONUS EDILIZI, CREDITO DI IMPOSTA CEDIBILE UNA SOLA VOLTA
Il Decreto Sostegni ter modifica infatti l’articolo 121 del Decreto Rilancio, cioè la disposizione che regola lo sconto in fattura e la cessione del credito corrispondente alle detrazioni fiscali.
Con le nuove regole:
– il beneficiario della detrazione potrà cedere il credito ad altri soggetti, banche e intermediari finanziari, ma questi non potranno cederlo a loro volta;
– i fornitori che praticano lo sconto in fattura potranno recuperare lo sconto sotto forma di credito di imposta e cederlo una sola volta ad altri soggetti, banche o intermediari finanziari, ma questi ultimi non potranno cederlo a loro volta.
Tutti i contratti stipulati che violeranno queste regole saranno considerati nulli.
Anche se il decreto è già in vigore, è previsto un periodo cuscinetto. I crediti che al 7 febbraio 2022 sono stati già ceduti, potranno essere oggetto esclusivamente di una ulteriore cessione.