“Il 16 dicembre 2010 è giunta a compimento una delle più rilevanti – e, sicuramente, la più discussa – delle fasi del complesso procedimento “taglia-leggi”: con il pieno dispiegarsi degli effetti della la cd. clausola “ghigliottina” (prevista dall’art. 14, comma 14-ter, l. 28 novembre 2005, n. 246) sono state abrogate tutte le disposizioni legislative statali antecedenti il 1° gennaio 1970 che non fossero state “salvate” per via implicita dallo stesso legislatore del 2005 (art. 14, comma 17) o per espresso intervento del legislatore delegato (e, in specie, con il decreto legislativo 1° dicembre 2009, n. 179, conseguente alla delega di cui all’art. 14, comma 14). Parallelamente, lo stesso giorno è entrato in vigore il decreto legislativo 13 dicembre 2010, n. 212, che, in attuazione della delega contenuta al comma 14-quater, ha disposto (o, eventualmente, “confermato”) l’abrogazione espressa di 71063 atti legislativi statali.”
PICCIRILLI, G.: “Le competenze legislative regionali all’indomani del taglia-leggi”, Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti n. 1/2011, 8 febbraio 2011