Aperte le iscrizioni alla quinta edizione contemporanea del Premio

E’ online sul sito www.premiomestredipittura.eu il bando della edizione 2021 del Premio Mestre Pittura, concorso a premi che ha la finalità di valorizzare l’arte pittorica contemporanea, promosso dall’associazione Il Circolo Veneto con il sostegno della Fondazione Musei Civici di Venezia, il patrocinio di Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia. L’iscrizione è aperta sino al 15 luglio 2021.

Il concorso prevede quest’anno la selezione di 60 opere, che saranno esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti al Centro Culturale Candiani di Mestre, dal 10 settembre al 10 ottobre 2021. La Giuria sarà presieduta da Gianfranco Marianello, già Direttore del MART, e composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale: Gabriella Belli, Direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia; Karole Vail, Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; Michele Bonuomo, Direttore del mensile ‘Arte’ Mondadori; Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; Roberto Zamberlan, Consigliere della Fondazione Bevilacqua la Masa; Christiano Costantini, curatore del sito Amici del Premio Mestre di Pittura; Marco Dolfin, storico e critico d’arte, curatore della mostra e segretario di Giuria;.

Il concorso è aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, ed il tema è libero. Le opere dovranno poter essere classificate come di pittura anche se in piena libertà stilistica e tecnica, e dovranno essere state realizzate dal 2020 in poi. Ogni artista può partecipare con una sola opera, il bando precisa condizioni e modalità di partecipazione.

La Giuria Tecnica decreterà i finalisti e successivamente i vincitori dei tre premi acquisto : Il primo premio è di 5.000 euro, e l’opera entrerà a far parte della Collezione permanente di Ca’ Pesaro (Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia). Il secondo premio è di 2.500 euro, il terzo di 1.500 euro, e le rispettive opere saranno esposte presso enti o istituzioni culturali cittadine. Tutti gli artisti finalisti concorreranno anche all’assegnazione del Premio della Giuria Popolare.

Quest’anno inoltre è istituito dalla Associazione CGIA di Mestre un nuovo Premio acquisto Speciale di 1.500 euro, che verrà assegnato dalla Giuria della CGIA presieduta dal Prof. Angelo Zennaro ad uno dei 60 finalisti, sul tema “Vita e tormento del territorio urbano” nella rappresentazione pittorica, la cui opera entrerà a far parte della collezione d’arte esposta nella prestigiosa sede cittadina dell’Associazione.

Il bando è disponibile all’indirizzo www.premiomestredipittura.eu/iscrizione

LA STORIA in breve: Il Premio Mestre di Pittura nacque nel 1958 e  proseguì con cadenza annuale per dieci edizioni, con la partecipazione di grandi nomi dell’arte pittorica veneta e non solo, per poi essere interrotto dopo l’edizione svoltasi tra dicembre 1967 e gennaio 1968.  Dopo circa un cinquantennio di abbandono l’iniziativa è stata ripresa nel 2017 e prosegue da allora contribuendo tra l’altro l’arricchimento delle raccolte della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro con le opere vincitrici, ed aprendosi a pittori nazionali ed esteri, ampliando l’iniziativa alla partecipazione senza confini. Il Premio Mestre di Pittura è così cresciuto consolidando sempre più la sua vocazione nazionale ed internazionale, evidente in particolare nella edizione 2020 che, a dispetto della pandemia, ha visto la candidatura di ben novecento artisti da tutta Italia ma anche dall’estero. Ed in effetti il Premio sta costruendo, un passo alla volta, la sua storia, acquisendo nel tempo la necessaria autorevolezza e una sicura collocazione nel panorama delle iniziative artistiche italiane.

La quinta edizione si apre quindi come una finestra verso un panorama sempre più esteso della contemporanea produzione pittorica con l’ambizione di divenire un momento di riferimento internazionale, contribuendo ad una Mestre scenario di molte iniziative culturali, sulla spinta di quella parte della società, attenta, curiosa e vivace che ne permea la complessità di moderna città.