Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione del Premio Mestre di Pittura.

Il bando è disponibile all’indirizzo www.premiomestredipittura.eu/iscrizione.

Il Premio Mestre Pittura  giunge alla sesta edizione. Il concorso mantiene la finalità di valorizzare l’arte pittorica contemporanea, ed è promosso dall’Associazione Il Circolo Veneto con il sostegno della Fondazione Musei Civici di Venezia, e gode del patrocinio di Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia.

Il Premio, è divenuto una iniziativa culturale di valenza internazionale, di crescente prestigio e diffusione. La fase espositiva presso il Centro Culturale Candiani delle opere finaliste, costituisce una attrattiva verso Mestre di cui ne amplia il richiamo come luogo di incontro, di scambio e di confronto.

Il concorso rimane anche in questa edizione aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, ed il tema è libero. Le opere dovranno poter essere classificate come di pittura anche se in piena libertà stilistica e tecnica, e dovranno essere state realizzate dal 2021 in poi. Ogni artista può partecipare con una sola opera, il bando preciserà condizioni e modalità di partecipazione.

Una Giuria Tecnica, di alto livello come per le scorse edizioni, decreterà le opere finaliste che verranno esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti presso il Centro Culturale Candiani di Mestre dal 16 settembre al 16 ottobre 2022. Le opere finaliste verranno pubblicate a pagina intera nel catalogo a stampa della mostra, nonché nella pagina del sito istituzionale del premio premiomestredipittura@ilcircoloveneto.eu dedicata.

Questi i premi previsti tra le opere finaliste dell’edizione 2022 che verranno assegnati il 30 settembre in una cerimonia al Teatro Toniolo di Mestre:

–        La Giuria Tecnica assegnerà tre premi acquisto : Il Primo premio è di 5.000 euro, e l’opera entrerà a far parte della Collezione permanente di Ca’ Pesaro (Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia). Il secondo premio è di 3.000 euro, il terzo di 2.000 euro, e le rispettive opere saranno esposte presso enti o istituzioni culturali cittadine.

–        La Giuria Tecnica, oltre ai premi succitati si riserva di assegnare menzioni agli artisti finalisti.

 L’Associazione Artigiani Mestre CGIA, assegnerà un Premio acquisto Speciale di 1.500 €, a giudizio della Giuria della CGIA, ad una delle opere finaliste, sul tema “La natura dell’opera d’arte e la sua influenza sui cambiamenti”. 

           

–        La Fondazione Zanetti Onlus assegnerà un Premio acquisto Speciale di 1.500 €, dedicato al tema “I giovani e l’altrove”, a giudizio di una giuria specifica composta dai membri della Fondazione Zanetti, ad una delle opere finaliste.

–        L’Organizzazione del Premio Mestre assegnerà borse di studio a giovani artisti finalisti di non più di 25 anni di età alla data di scadenza del bando, per opere ritenute meritevoli.

–        L’Organizzazione del Premio Mestre si riserva altresì l’assegnazione di ulteriori premi ad opere ritenute meritevoli.

–        Tutti gli artisti finalisti concorreranno inoltre all’assegnazione del premio della giuria popolare

Inoltre tutte le opere candidate, indipendentemente dagli esiti concorsuali, e su esplicita richiesta degli artisti regolarmente iscritti al premio, potranno essere gratuitamente pubblicate in una pagina personale per ogni artista sul sito www.amici.premiomestredipittura.eu, riportante immagine ed informazioni dell’opera candidata, una sintesi di notizie biografiche e di curriculum artistico, ed eventuali riferimenti di contatto. Il sito già conta  una ampia rassegna di opere presentate nelle scorse edizioni, che dilata quella esperienza oltre il limite temporale e logistico di ogni edizione.

LA STORIA : Il Premio Mestre di Pittura nacque nel 1958 e  proseguì con cadenza annuale per dieci edizioni, con la partecipazione di grandi nomi dell’arte pittorica veneta e non solo, per poi essere interrotto dopo l’edizione svoltasi tra dicembre 1967 e gennaio 1968.  Dopo circa un cinquantennio di abbandono l’iniziativa è stata ripresa nel 2017 e prosegue da allora contribuendo tra l’altro l’arricchimento delle raccolte della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro con le opere vincitrici, ed aprendosi a pittori nazionali ed esteri, ampliando l’iniziativa alla partecipazione senza confini. Il Premio Mestre di Pittura è così cresciuto consolidando sempre più la sua vocazione nazionale ed internazionale. Ed in effetti il Premio sta costruendo, un passo alla volta, la sua storia, acquisendo nel tempo la necessaria autorevolezza e una sicura collocazione nel panorama delle iniziative artistiche italiane. La quinta edizione del 2021, come la precedente del 2020,  hanno ricevuto circa novecento candidature. Una gran partecipazione è veneta, ma la partecipazione maggioritaria proviene da altre regioni italiane, con una crescente presenza di artisti stranieri. Artisti di tutte le età. Una varietà di tecniche e di stili, di storie e di preparazioni personali, che mostrano un grande mondo di cultura, un grande insieme che è il corpo dell’arte pittorica contemporanea.

La sesta edizione si presenta  quindi come una finestra verso un panorama sempre più esteso della contemporanea produzione pittorica con l’ambizione di divenire un momento di riferimento internazionale, contribuendo ad una Mestre scenario di molte iniziative culturali, sulla spinta di quella parte della società, attenta, curiosa e vivace che ne permea la complessità di moderna città.