Secondo la CGIA di Mestre, 30 anni di condoni (edilizi, fiscali, previdenziali, etc.) hanno garantito alle casse dell’Erario 104,5 mld di euro . Le sanatorie più fruttuose economicamente per le casse dello Stato sono risultate quelle tombali. Nel 1982  e nel 1992, hanno garantito rispettivamente il 113% e il 120,6% del gettito previsto. Insomma,  una vera manna per le entrate dello Stato. Anche nel biennio 2002 e 2003 il condono tombale, annegato all’interno di altri 2 condoni fiscali, ha dato ottimi risultati. Rispetto agli 8 mld di gettito atteso, sono arrivati appena 12,8 mld di euro,  pari al + 160,4% sul totale di incasso previsto. Gli altri condoni, purtroppo, sono stati quasi un fallimento: il più “snobbato” dai contribuenti è stato quello delle scritture contabili, introdotto nel 1995, che ha “partorito” solo il 2,7% dell’incasso previsto. Male anche quello relativo ai rifiuti del 1989, che ha dato solo il 3,3% del gettito auspicato.

“Premesso che l’introduzione di qualsiasi condono fiscale è, a mio avviso, immorale ed eticamente sbagliato – commenta Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre – ha senso proporlo solo quando ci si trovi di fronte ad una importante riforma del fisco in cui si debbano chiudere i rapporti rimasti aperti tra l’Amministrazione finanziaria e i contribuenti”.

 

CONDONI: SERIE STORICA 1973-2004

% di gettito incassato dall’Erario  rispetto alle previsioni

 

Tipologia di condono Anno % di gettito incassato rispetto alle previsioni
Fiscale 1973 15,6
Valutario 1976 4,0
Previdenziale (*) 1980-2003 91,5
Fiscale 1982 113,0
Edilizio 1985 58,0
Fiscale ex forfettari 1989 1,76
Irregolarità formali 1989 23,3
Immobiliare 1989 6,4
Tassa rifiuti 1989 3,3
Fiscale (tombale) 1992 120,6
Concordato 1994 12,4
Edilizio 1994 71,0
Scritture contabili 1995 2,7
Omessi versamenti Iva 1997 81,8
Fiscale (compreso tombale 1997/2002) 2002-2003 73,6
Valutario 2003 11,7
Edilizio ambientale-demaniale 2003-2004 34,5
TOTALE GETTITO  1973-2004 104,5 (**)

(*) Questo condono è stato realizzato più volte tra il 1980 e il 2003

(**) miliardi di euro attualizzati 2005

Fonte: Ufficio studi CGIA Mestre