La Conferenza Unificata è la riunione tra due Conferenze:

1)    Conferenza Stato Regioni (Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano;

2)    Conferenza Stato Città ed autonomie locali.

 

In altre parole la Conferenza Unificata è la sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali, opera al fine di:

–          favorire la cooperazione tra le attività dello Stato e il sistema delle autonomie;

–          esaminare le materie e i compiti di comune interesse

E’ competente in tutti i casi in cui Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane, ovvero la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Stato-Città ed autonomie locali sono chiamate ad esprimersi su un medesimo oggetto.

MICRO IMPRESA

 

Sono micro imprese le imprese che

 

a) hanno meno di  10 occupati

 

e congiuntamente

 

b) un fatturato annuo non superiore a  2  milioni di euro

 

oppure

 

c) un totale di bilancio non superiore a  2  milioni di euro

 

il requisito di cui alla lettera a deve essere posseduto congiuntamente a uno dei due di cui alle lettere b e c

altre definizioni

PMI            
hanno meno di 250 occupati      
e congiuntamente          
 

o

 

un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro
  un totale di bilancio non superiore a 43 milioni di euro
             
             
PICCOLA IMPRESA          
hanno meno di 50 occupati      
e congiuntamente          
 

o

 

un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro
  un totale di bilancio non superiore a 10 milioni di euro
             
             
MICRO IMPRESA          
hanno meno di 10 occupati      
e congiuntamente          
 

o

 

un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro
  un totale di bilancio non superiore a 2 milioni di euro

DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA

Coloro che dopo aver perso il lavoro o cessato una attività autonoma sono alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi

Per i giovani di età superiore a 18 e sino a 24 anni compiuti questo si considera disoccupato di lunga durata colui il quale è alla ricerca di nuova occupazione da più di 6 mesi. In caso di possesso di laurea il requisito dell’età si allunga arrivando a 29 anni.