La Camera ha approvato il testo della legge di conversione del decreto Semplificazioni (Dl. 5/2012) che ora passa al Senato. Tra le principali novità si segnalano le seguenti:
– nelle Srl sarà ammissibile sostituire i collegi sindacali in scadenza con il sindaco unico a condizione che l’atto costitutivo dell’ente non preveda espressamente la nomina di un organo collegiale. Questo non vale per le Spa che devono sempre nominare tre sindaci;
– il Durc verrà acquisito d’ufficio da parte delle Pubbliche Amministrazioni;
– le dichiarazioni anagrafiche saranno rese nel termine di 20 giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti utilizzando una modulistica conforme a quella pubblicata sul sito del Ministero dell’Interno. Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche e delle corrispondenti cancellazioni decorreranno dalla data della dichiarazione;
– dal 2013 negli appalti le verifiche sui requisiti dei concorrenti saranno effettuate esclusivamente on- line: la Banca dati nazionale dei contratti pubblici a mettere a punto il nuovo sistema telematico. Le stazioni appaltanti, una volta avviato il sistema, potranno verificare i requisiti dei concorrenti solo consultando la Banca dati nazionale dei contratti pubblici e gli appaltatori non dovranno più produrre certificati;
– le asseverazioni previste dall’art. 19 L. 241/1990 devono essere allegate alla Scia soltanto se la legge di riferimento lo prevede espressamente;
– la posta elettronica certificata è obbligatoria per tutte le società. La domanda di iscrizione al Registro delle Imprese rimane sospesa finché non verrà comunicata la Pec;
– la somministrazione di alimenti e bevande in occasione di fiere, sagre e manifestazioni in genere sarà consentita anche a chi non possiede i requisiti professionali previsti dall’art. 71 D.Lgs. 59/2010;
– è abolito il documento programmatico sulla sicurezza in materia di privacy;
– i certificati antimafia saranno acquisiti d’ufficio;
– negli appalti, il committente, quando è chiamato in causa con l’appaltatore per il pagamento di debiti relativi alla manodopera, può richiedere la preventiva escussione del patrimonio del coobbligato (appaltatore); in tal caso l’azione esecutiva nei suoi confronti può avvenire solo nell’ipotesi di infruttuosa escussione;
– chi trasporta rifiuti deve allegare alle spedizioni una dichiarazione del Paese di destinazione che attesti l’assenza di norme ambientali meno rigorose di quelle europee;
– il contrassegno invalidi è utilizzabile su tutto il territorio nazionale;
– i documenti di identità solo rilasciati o rinnovati con validità fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sa-rebbe altrimenti prevista per il documento.
Decreto semplificazioni: a che punto siamo.
