Il Senato ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del decreto legge fiscale. Si segnalano alcuni dei principali aspetti:

 

  • i Comuni potranno correggere le aliquote Imu fino al 30.09.2012, accertando in via convenzionale entro giugno il gettito presunto in base alle stime; invece gli interventi statali, tramite Dpcm, sono previsti entro il 10.12.2012. Soppressa la quota erariale dell’imposta su immobili dei Comuni ed ex Iacp, mentre è confermato il pagamento dell’acconto al 18.06, pari al 50% dell’imposta calcolata sulla base delle aliquote standard (4 per mille per la “prima casa”, 2 per mille per gli immobili strumentali all’attività agricola, 7,6 per mille per gli altri immobili). Il saldo sarà corrisposto entro il 17.12 (il giorno 16 cade di domenica). Prevista anche l’esenzione fabbricati agricoli strumentali in tutti i Comuni montani, oltre all’abbattimento del 50% dell’imponibile per dimore storiche e immobili inagibili.

 

  • Soppressa la black list per commercianti, artigiani e professionisti che non emettono scontrini e ricevute fiscali, mentre è affidata alla segnalazione non anonima la funzione di allertare la Guardia di Finanza.

 

  • Slitta al 1.6.12 il termine previsto per i pensionati e dipendenti pubblici per dotarsi di conto corrente o moneta elettronica per percepire emolumenti e pensioni superiori a 1.000 euro.

 

  • Gli operatori finanziari dovranno limitarsi a comunicare le fatture emesse o ricevute per le operazioni diverse da quelle relative ai rapporti oggetto di segnalazione all’anagrafe tributaria.

 

  • Le borse di studio, gli assegni e i sussidi per fini di studio o di addestramento professionale non saranno tassati fino al limite di euro 11.500; la somma  eccedente sarà assimilata al lavoro dipendente, con conseguente imponibilità.

 

  • Fissato al 20.08 il termine unico per gli adempimenti e i versamenti di imposte e contributi in scadenza tra il 1 e il 20.08 di ogni anno.

 

  • Relativamente agli adempimenti dei datori di lavoro, anche quelli agricoli potranno integrare la comunicazione entro il 3° giorno successivo a quello di inizio del rapporto di lavoro.