Detrazione Imu fino a 600 euro, esenzione parziale rapportata all’Isee, deducibilità Imu dal reddito delle imprese, accorpamento con la Tares, abolizione totale dell’Imu prima casa. Sono queste le ipotesi sul tavolo dei tecnici per ciò che riguarda la riforma della tassa Imu, introdotta dal decreto salva Italia, il D.L. 201/11 convertito in legge n. 214 del 2011, la cui prima rata 2013 dello scorso giugno è stata rinviata a settembre, solo per la prima casa però e i terreni agricoli, in attesa di una complessiva riforma della tassazione sugli immobili che il Governo si è impegnato a realizzare entro Ferragosto.
Detrazione Imu a 600 euro
Intanto le ipotesi sul tavolo dei tecnici sono tante. Si parte dall’aumento della detrazione Imu fino a 600 euro che finisce per esentare oltre l’80% dei contribuenti chiamati alla cassa per il pagamento Imu prima casa entro l’anno.
Detrazione Imu abitazione principale
Attualmente il decreto salva Italia riconosce una detrazione pari a 200 euro per l’abitazione principale e relative pertinenze. Se poi l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione Imu spetta a ciascuno di essi in egual misura e proporzionalmente al periodo per il quale la destinazione stessa si verifica.
Detrazione Imu figli 26 anni
Si riconosce attualmente anche la detrazione Imu per figli a carico, per cui la detrazione di cui sopra, quella di 200 euro viene maggiorata di € 50 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, a condizione che lo stesso dimori abitualmente e risieda anagraficamente nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. Il diritto alla maggiorazione spetta fino al compimento del 26° anno di età, per cui si decade dal beneficio dal giorno successivo a quello in cui si è verificato l’evento.
Esenzione Imu rapportata all’Isee
Ma non solo detrazione Imu maggiorata fino a 600 euro. L’altra ipotesi accreditata per la riforma Imu prevede l’esenzione Imu rapportata anche alla situazione economica equivalente delle famiglie dei contribuenti, il cosiddetto Isee.