L’Agenzia delle Entrate, mediante l’emanazione di apposita circolare, ha fornito numerosi chiarimenti su molti aspetti inerenti al Dl Irpef. Tra i più significativi, segnaliamo quello riguardante la detrazione sugli interessi passivi per l’acquisto dell’abitazione principale; in tal caso, l’Agenzia ammette la detrazione degli interessi di due mutui ipotecari, nel limite massimo di 4mila euro, ed esclusivamente nel caso in cui siano stati sottoscritti per acquistare due unità immobiliari allo scopo di farne un’unica abitazione principale, a seguito anche di una modifica catastale.

 

Altra circostanza oggetto di delucidazioni interpretative, è quella relativa alle spese di intervento per recuperare il patrimonio edilizio. L’Agenzia fa presente che “il familiare convivente con-possessore o detentore dell’immobile oggetto di intervento può fruire della detrazione, a condizione che abbia sostenuto la spesa”. Se nelle fatture o nei bonifici non sono presenti tutti i soggetti che hanno sostenuto la spesa, a costoro non sarà impedito di godere della detrazione, a patto che nella fattura sia annotata la ripartizione della percentuale di spesa sostenuta.