La provincia di Venezia ha recentemente pubblicato il nuovo bando per l’ammissione all’esame per il conseguimento dell’idoneità professionale di trasportatore su strada di viaggiatori per conto di terzi – 1^ sessione anno 2013 – ambito nazionale e/o internazionale.
Il documento, disponibile al link di seguito, contempla i requisiti di ammissione e le modalità e termini di presentazione della domanda per la prima sessione d’esame già calendarizzata dall’Ente per:
SESSIONE GIOVEDI’ 24 OTTOBRE 2013 ALLE ORE 9,00
Sede della Provincia di Venezia denominata – CENTRO SERVIZI – Sala Auditorium – Via Forte Marghera 191 – Mestre – Venezia.
La scadenza fissata per la presentazione della domanda di ammissione esame è alle ore 12,00 di lunedì 30 settembre p.v.
L’esame riguarderà le seguenti discipline:
− Elementi di diritto civile;
− Elementi di diritto commerciale;
− Elementi di diritto sociale;
− Elementi di diritto tributario;
− Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa;
− Accesso al mercato;
− Norme tecniche e gestione tecnica;
− Sicurezza stradale
L’esame si compone di due parti:
a) una prima parte consistente in una prova sulla base di 60 domande a risposta multipla (quattro risposte predefinite, di cui solamente una corretta). Ad ogni risposta corretta è attribuito 1 punto; la prova si considera superata se il candidato ottiene un punteggio minimo di 30 punti. Nel caso in cui il punteggio conseguito sia inferiore a 30 punti il candidato viene esclusodall’esame e la Commissione non dà luogo alla valutazione della prova relativa alla seconda parte dell’esame.
b) una seconda parte consistente in un’esercitazione su un caso pratico il quale, a sua volta, contiene più questioni specifiche che il candidato deve risolvere. Questa parte prevede la soluzione di un problema a “risposta aperta” articolato in quattro domande dallo stesso specificate. La Commissione Provinciale attribuisce per ogni risposta un punteggio variabile tra 0 e 10. L’esercitazione sul caso pratico si intende superata con il raggiungimento di almeno 16 punti.
Per l’esecuzione di ciascuna delle due parti dell’esame, il candidato dispone di 2 ore di tempo.
L’esame nella sua interezza è superato solo se la somma dei punti ottenuti nelle due parti sopra descritte raggiunge il minimo di 60 punti.
Gli esami di abilitazione si effettuano secondo le modalità previste dall’art. 8 del Decreto Dirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 291/2011.
Clicca qui per scaricare la DOMANDA DI AMMISSIONE all’esame.
Clicca qui per scaricare il BANDO.