Calcolare il bollo, consultare le dichiarazioni fiscali, fare una visura catastale o correggere un indirizzo errato nella banca dati, tutto da un unico sito. Questo il risultato pratico per il cittadino-contribuente di un processo di spending revew che ha portato all’unificazione tra l’Agenzia delle Entrate e quella del Territorio.

 

Il processo di incorporazione, avviato lo scorso anno, è ora completato. Il risultato? Vantaggi di spesa per lo Stato e un sito integrato dove gli utenti potranno trovare insieme le funzioni fiscali e quelle catastali.

 

Tra le novità rilevabili in home page l’accesso a Sister, la piattaforma telematica per la consultazione e l’aggiornamento delle banche dati castatale e ipotecaria e una porta d’accesso a Omi, l’osservatorio del mercato immobiliare.

 

Alcuni servizi sono disponibili sul sito ad libero accesso, altri invece richiedono la registrazione. Nel primo gruppo rientrano il calcolo del bollo, il calcolo degli importi per la tassazione degli atti giudiziari, la richiesta del duplicato della tessera sanitaria e del codice fiscale, la verifica del codice fiscale, il Redditest per simulare il funzionamento del redditometro, la consultazione delle rendite catastali, la correzione dei dati catastali. Serve invece la registrazione per la dichiarazione Unico via Web, il cassetto fiscale (nel quale si possono consultare atti e dichiarazioni) la registrazione dei contratti di locazione, la richiesta di rimborsi e altri ancora.