Equitalia ha pubblicato un vademecum in cui sono indicate alcune tra le principali semplificazioni per i contribuenti

 

La notifica delle cartelle di pagamento attraverso Posta Elettronica Certificata (PEC), fa sapere Equitalia, si estende anche alle persone fisiche titolari di partita Iva. Questo consentirà di sapere in ogni momento quali documenti sono stati inviati dall’agenzia di riscossione, nonché il giorno e l’ora delle notifica. Contestualmente, Equitalia ha pubblicato un vademecum in cui sono indicate alcune tra le principali semplificazioni per i contribuenti che, qui di seguito, riassumiamo.

 

RATEIZZAZIONI – I contribuenti in difficoltà possono studiare assieme ad Equitalia un piano di rateizzazione dei debiti. Fino a 50mila euro è sufficiente una semplice domanda senza aggiungere altri documenti. Chi vanta crediti erariali o commerciali verso le P.a. può ottenere la compensazione, ricevendo da Equitalia l’assistenza necessaria.

 

TUTELE – Equitalia, per assicurarsi il pagamento del credito da riscuotere, può disporre il blocco dei veicoli intestati al debitore. Tuttavia nessun fermo può essere iscritto se il debitore dimostra che il veicolo serve a svolgere il proprio lavoro. Inoltre, è possibile iscrivere ipoteca solo nei confronti di chi ha debiti complessivamente superiori a 20 mila euro, ma non si può assolutamente pignorare la prima casa di proprietà in cui il contribuente risiede. Sugli immobili, poi, si può procedere al pignoramento solo per debiti superiori a 120mila euro.

 

Laddove le azioni si ripercuotano sugli stipendi o sulle pensioni, la quota pignorabile procede per gradi, da un decimo a un quinto, per salvaguardare le necessità dei contribuenti con meno disponibilità economica.

 

ASSISTENZA E INFORMAZIONI – I cittadini possono rivolgersi agli sportelli di Equitalia, presenti sul territorio e aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle 13.15. Inoltre, per le situazioni più delicate, in ogni capoluogo di Provincia è stato istituito lo “Sportello Amico”. E’ attivo, inoltre, 24 ore su 24 il numero verde 800.178.078.

 

 

19 settembre 2014