Cara/o Collega,

 

 

 

a seguito dell’elevato livello di inquinamento dell’aria presente nella Terraferma veneziana, il Comune di Venezia ha deciso  di attuare delle misure di limitazione alla circolazione veicolare a partire dal 9 gennaio fino al 14 aprile 2017. Le limitazioni scatteranno  nel caso si verifichi una di queste ipotesi:

 

 

 

 

  • Criticità 1: è il livello che si raggiunge quando viene superato il valore limite giornaliero di 50 µg/m³ di Pm10 per 7 giorni consecutivi;

 

 

 

 

  • Criticità 2: è il livello che si raggiunge quando viene superato il valore limite giornaliero di 100 µg/m³ di Pm10 per 3 giorni consecutivi.

 

 

 

 

 

Superamento del livello di criticità 1

In questa condizione, tra il 9 gennaio e il 14 aprile 2017, gli autoveicoli a benzina Euro 0 e 1 (immatricolati fino al 31-12-1996) e gli autoveicoli a gasolio Euro 0, 1 e 2 (immatricolati fino al 31-12-2000) e motoveicoli/ciclomotori a 2 tempi (omologati prima del 17-06-1999) sono sottoposti al divieto di circolazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 18:00 (escluso festività) su quasi tutto il territorio della terraferma del Comune di Venezia (vedi piantina allegata).

 

 

 

 

In estrema sintesi, gli artigiani e i commercianti possono utilizzare i veicoli in deroga a queste disposizioni nei seguenti casi:

 

 

 

 

  1. veicoli condotti da residenti nel Comune di Venezia nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 16:00;
  2. veicoli alimentati a GPL o gas metano;
  3. veicoli con almeno 3 persone a bordo;
  4. autoveicoli che trasportano prodotti deperibili (fiori, prodotti alimentari freschi, etc.);
  5. veicoli adibiti al trasporto merci in conto proprio o di terzi intestati a imprese o per il trasporto di attrezzature di lavoro limitatamente all’esercizio della propria attività (BISOGNA PERO’ COMPILARE IL TITOLO AUTORIZZATORIO – VEDI ALLEGATO);
  6. veicoli di conducenti che abbiano compiuto il 65° anno di età;
  7. sono esclusi dal blocco i principali assi viari della città: autostrade, tangenziali, bretella aeroporto, Strada Regionale 11 e ponte della Libertà, SS 309 Romea, via Fratelli Bandiera, rampa Rizzardi, via Torino, Strada Regionale 14, ingressi ed uscite viabilità Ospedale dell’Angelo, etc. E’ consentito, inoltre, a tutti i veicoli l’accesso/uscita ai parcheggi scambiatori presenti in città (vedi percorsi tratteggiati in verde sulla piantina allegata).

 

 

 

 

 

 

Superamento del livello di criticità 2

Nel caso scatti il livello di criticità 2, tra il 9 gennaio e il 14 aprile 2017, gli autoveicoli a benzina Euro 0 e 1 (immatricolati prima del 31-12-1996) e gli autoveicoli a gasolio Euro 0, euro 1,2 e 3 (immatricolati fino al 31-12-2005) e motoveicoli/ciclomotori a 2 tempi (omologati prima del 17-06-1999) sono sottoposti al divieto di circolazione per 10 giorni consecutivi.

 

 

 

Le disposizioni che consentono di correre in deroga al livello di criticità 2 sono le stesse applicate al livello di criticità 1.

 

 

 

Spetta all’ARPAV, grazie al quotidiano monitoraggio della qualità dell’aria, sancire l’eventuale superamento dei 2 livelli di criticità sopra esposti.

 

 

 

Per ulteriori chiarimenti, rimaniamo a Tua completa disposizione allo 041-23.86.703.

 

 

 

 

Mestre 3 gennaio 2017                                                                                      Cordiali saluti

L’UFFICIO SINDACALE

 

 

 

 

 

 

piantina

 

 

 

 

 

titolo autorizzatorio