L’Inps ha comunicato di aver dato avvio a tutte le attività necessarie per rendere effettivamente operativo il sistema per utilizzare la fatturazione elettronica con le amministrazioni pubbliche. Il sistema consentirà a tutti gli operatori economici che hanno rapporti commerciali con lo Stato di inviare alle pubbliche amministrazioni fatture firmate digitalmente, attraverso i propri indirizzi di Posta elettronica certificata (PEC). L’opzione, dettagliata dal messaggio n. 2834 del 25 febbraio 2014 (che ha indicato tutte le disposizioni in termini cronologici e pratici) dell’Istituto nazionale di previdenza sociale, dal 6 giugno 2014 diventerà obbligatoria.

 

Da tale data, le amministrazioni centrali e periferiche non potranno più accettare fatture emesse o trasmesse secondo le modalità tradizionale, ovvero in forma cartacea. E’, poi, fondamentale sapere che, laddove la fattura non dovesse rispettare tali criteri, la pubblica amministrazione non potrà procedere al pagamento – neppure parziale – della fornitura fino all’invio del documento in formato elettronico.

 

La fatturazione elettronica è stata introdotta dal decreto interministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, emanato dal ministero dell’Economia e da quello della Pubblica ed entrato in vigore il 6 giugno 2013.

 

 

Clicca qui per leggere la SCHEDA TECNICA.