L’accesso al credito per le imprese è vitale in situazioni economiche di crisi come quella che stiamo vivendo. In questo periodo ottenere un prestito è difficile per tutte le aziende ma, rispetto alle grandi imprese, le PMI vivono una situazione drammatica, a causa dell’avversità al rischio delle banche. Eppure le PMI sono un punto nevralgico del sistema economico, perché creano più dell’80% dei posti di lavoro in Europa.

 

La Commissione europea e la Banca europea degli investimenti finanziano e sostengono l’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese. Ammonterebbero ad oltre 15 i miliardi di euro che l’Ue è riuscita a mobilitare durante la crisi che, uniti ai 13 forniti dalla Bei nel solo 2012, hanno aiutato 200 mila imprese.

 

Al fine di agevolare l’accesso ai finanziamenti delle Pmi Tajani, Vice Presidente della Commissione Europea e Commissario europeo per l’Industria e l’Imprenditoria, ha lanciato il nuovo portale unico che raccoglie tutti gli strumenti finanziari dell’Ue per le PMI, annunciando anche uno stanziamento aggiuntivo di 19 milioni di euro agli strumenti finanziari del programma quadro Ue 2007-2013 per la competitività e l’innovazione (Cip).