L’Istituto della mediazione si rivela decisivo per sfoltire tempi e carichi di lavoro della magistratura. A quanto riferisce l’Agenzia delle Entrate, più della metà delle controversie di natura fiscale, per importi fino a 20mila euro, si risolve senza bisogno di andare a processo. Sono 72mila le mediazioni che si sono chiuse con un accordo, su circa 125mila che sono state attivate dal 2 aprile del 2012 al 2 ottobre del 2013. Ciò significa che la procedura ha funzionato nel 57 per cento dei casi; 97 volte su cento, invece, la pratica si è chiusa nell’arco di 90 giorni al massimo, riducendo notevolmente il tasso di litigiosità nei contenziosi tributari. Questo è dimostrato anche dal fatto che il numero dei ricorsi presentati in commissione tributaria è sceso, in due anni, del 39 per cento.
Nella maggior parte dei casi, purtroppo, il cittadino ha torto: l’Amministrazione finanziaria, infatti, ha ragione in circa il 65 per cento dei casi, percentuale che, se si considera il valore delle cause, sale al 70 per cento del totale. Sempre a quanto comunica l’Agenzia delle Entrate, nel 2013 sono cresciute anche le conciliazioni. Al 31 dicembre scorso erano 4.720, contro le 2.857 del 2012.
CLICCA QUI E SCOPRI LE NOVITA’ SULLA MEDIAZIONE.