Dopo oltre un anno e mezzo dall’avvio dei massicci acquisti di titoli da parte della Banca Centrale Europea (sono attualmente 80 i miliardi che ogni mese vengono iniettati nel mercato), in tutta l’Eurozona l’inflazione rimane attorno allo zero e i prestiti alle imprese, in particolar modo in Italia, sono in calo.

 

 

A dirlo è l’Ufficio Studi della CGIA che ha realizzato un bilancio del Quantitative Easing (QE), l’operazione avviata da Francoforte il 9 marzo del 2015 con l’intento di riportare il tasso di inflazione al 2 per cento e dare fiato all’economia. Nell’ultimo anno e mezzo nell’area dell’euro la Bce ha comprato titoli per oltre 1.248 miliardi di euro, in particolare del settore pubblico (oltre 1.061 miliardi di euro).

 

 

Nonostante questa grande immissione di liquidità, che cos’è successo ?

 

 

 

 

 

CLICCA QUI PER SCARICARE TUTTA LA NEWS