Il residuo fiscale fornisce un quadro generale dei flussi finanziari nelle varie aree del Paese, evidenziando i territori in cui la Pubblica amministrazione (come insieme di Stato centrale, Regioni ed Enti locali) si trova in una condizione di avanzo o disavanzo finanziario. Concretamente, il residuo fiscale è dato dalla differenza tra tutte le entrate (fiscali e di altra natura) che le Amministrazioni pubbliche prelevano da un determinato territorio e le risorse che in quel territorio vengono spese. In sostanza, più elevato sarà il valore del residuo fiscale maggiore sarà l’apporto che quel territorio darà alla finanza pubblica complessiva.
Clicca qui per vedere il documento