Esaminando il welfare in Italia viene da domandarsi se veramente esista. Guardando sia ai servizi che ai trasferimenti, oltre alle problematiche fiscali, emrgono almeno due modi di fare welfare:
-perché le stesse misure del welfare hanno impatti diversi nelle “due Italie”, a causa soprattutto di tessuti societari troppo diversi e del controllo economico e sociale esercitato in molte aree meridionali in modo asfissiante dalle organizzazioni mafiose;
-perché il welfare dei servizi non è mai decollato nel Mezzogiorno; gli stessi sistemi universalistici pubblici della scuola e della sanità, formalmente presenti anche nelle regioni del Sud, appaiono caratterizzati da deficit di rendimento drammatici e le cui cause sono molteplici.