Le imprese che, in Italia, vendono e producono servizi hanno visto ridurre il proprio fatturato, nel terzo trimestre 2014, dello 0,6 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Le imprese che, in Italia, vendono e producono servizi hanno visto ridurre il proprio fatturato, nel terzo trimestre 2014, dello 0,6 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nel dettaglio, l’indice calcolato dall’Istat (che comprende la dinamiche relative sia alle quantità, sia ai prezzi), risulta in crescita di 1,2 punti percentuali nell’ambito dei servizi di trasporto e magazzinaggio e dello 0,3 per cento nei servizi legati a commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli.
Calano, calano, invece, i servizi per le attività professionali, scientifiche e tecniche (-3,7 per cento), per i servizi d’informazione e comunicazione (-3,5), per le attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (-2,9) e per le attività di alloggio e di ristorazione (-2,4).
Su base congiunturale, comunica inoltre l’Istituto di statistica, nel terzo trimestre del 2014 gli indici del fatturato hanno evidenziato performance positive nei servizi per il trasporto aereo (+1,1 per cento) ed il commercio all’ingrosso (+0,3 per cento). Calano, contestualmente,gli indicatori legati ai servizi per la manutenzione e riparazione di autoveicoli (-1,4 per cento), per l’informazione e comunicazione (-0,9), i servizi postali e attività di corriere (-0,2) ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua (-0,1).
Mestre, 3 dicembre 2014