Stop alla rata di giugno dell’Imu. Con questo annuncio il neo – Presidente del Consiglio Enrico Letta ha comunicato ieri l’intenzione di congelare i pagamenti della tassa sui rifiuti già da giugno. L’intenzione del nuovo Governo è quella di superare l’attuale sistema di tassazione sulla prima casa. Con questo stop, infatti, Governo e Parlamento danno un segnale forte alle famiglie soprattutto quelle meno abbienti, impegnandosi a elaborare e applicare rapidamente una riforma complessiva che dia q quest’ultime una boccata d’ossigeno.
Eliminare la “bestia nera” del settore, l’Imu sulla prima casa, è, quindi, uno dei primi problemi da risolvere secondo Letta. L’intento è tra i più nobili ma non sarà facile riuscirci. Il blocco dei pagamenti della rata di giugno dell’Imu comporterà un mancato gettito nelle casse dello Stato di ben 4 miliardi. L’interrogativo sorge spontaneo, da dove verranno prese queste risorse?
Le entrate provenienti dall’Imu rappresentano per l’Erario un’entrata importante. Secondo le stime della CGIA di Mestre il gettito totale Imu 2012 è stato pari a 23,7 miliardi di euro, di cui 4 provenienti dai pagamenti sulla prima casa. Considerando che l’aliquota media sulla prima casa è del 4,36 per mille, mentre quella applicata sulla seconda casa è del 9,10 per mille, le famiglie italiane hanno versato alle casse dello Stato mediamente 148 e 201 euro rispettivamente per prima e seconda casa. (Scopri di seguito le tabelle).
Lo stop di giugno non sarà l’unico retromarcia sulle tasse rispetto al governo Monti. Nel suo primo discorso, il premier ha affermato la necessità di lavorare al fine di arrestare l’ascesa dell’Iva. L’intenzione è quella di congelarla al 21%, resta anche qui però da definire la copertura. Sicuramente la lotta all’evasione rimane un elemento chiave, ma a rimetterci non devono essere i soliti. E’ stata sottolineata anche la necessità di un fisco “amico”, evitando che il nome di Equitalia provochi brividi.
Tra le altre misure da attuare nel breve termine, il rifinanziamento della cassa integrazione straordinaria, il superamento del precariato nella pubblica amministrazione e la vicenda esodati.
Confronta le tabelle dell’Imu 2012 prima e seconda casa in diverse città.
Trackbacks / Pingbacks