L’Imu sulla prima casa sarà più leggera dell’Ici, almeno per quasi tutte le famiglie con figli a carico. In termini assoluti, invece, l’Imu peserà mediamente di più sulle tasche dei proprietari di prima casa residenti a Roma (397 €), a Bologna (345 €) e a Bari (297 €).
A questo risultato è giunta la CGIA di Mestre che ha fatto un confronto tra quanto pagavamo di Ici qualche anno fa (tenendo conto delle aliquote e delle detrazioni applicate allora) e quanto pagheremo quest’anno con l’introduzione dell’Imu, ipotizzando che tutti i Sindaci dei Comuni capoluogo analizzati in questa simulazione applicheranno l’aliquota ordinaria del 4 per mille. (*).
Inoltre, nell’applicazione della nuova imposta, si è considerata la detrazione di 200 euro prevista dalla legge per ciascuna abitazione principale e gli ulteriori 50 euro che saranno riconosciuti per ogni figlio a carico (under 26), sino ad un massimo di 8.
A fronte di queste ipotesi, la CGIA ha “costruito” due scenari:
1) Differenza Ici/Imu prima casa senza figli a carico;
2) Differenza Ici/Imu prima casa con figli a carico.
Per le abitazioni di proprietari senza figli a carico, i vantaggi saranno di tutto rispetto (vedi Tab. 1) soprattutto per gli immobili ubicati a Savona (-134 euro), a Taranto (-133 euro), e a Varese (-101 euro).
“Solo” 33 Comuni capoluogo su 101 (pari al 33% circa del totale) subiranno degli aumenti rispetto a quanto pagavano con l’Ici. Gli incrementi più significativi interesseranno Bari (+70 euro), Roma (+71 €), Lecce (+72 €) e Venezia (+78 €).
Per le prime case di proprietari con un figlio a carico (vedi Tab. 2) la situazione migliora ulteriormente. Solo 8 Comuni capoluogo si troveranno a pagare di più rispetto a quanto pagavano prima, mentre con ulteriori figli a carico in tutte le città l’Imu sarà più leggera dell’Ici.
In linea generale, fanno notare dalla CGIA, quando la rendita catastale di un’abitazione principale supera i 620 euro, l’Imu diventa più “pesante” rispetto all’Ici. Inoltre, per alcuni Comuni, l’Imu con aliquota al 4 per mille dà un valore di imposta pari a zero. Ciò è dovuto al fatto che le detrazioni applicate azzerano l’imposta.
——————————————————————————————————-
(*) si ricorda che sarà facoltà dei primi cittadini di aumentare o diminuire di 2 punti l’aliquota ordinaria.
Tab. 1
DIFFERENZA IMU/ICI SULLA PRIMA CASA DI TIPO ECONOMICO (A3) – SENZA FIGLI A CARICO – (valori in euro)
Fonte: Ufficio studi CGIA Mestre |
||||||
Comuni
Capoluogo |
ICI media pagata nel 2007 |
IMU pagata con aliquota 4‰ | Differenza | |||
CHI CI GUADAGNA | ||||||
SAVONA | 337 | 204 | -134 | |||
TARANTO | 318 | 186 | -133 | |||
VARESE | 220 | 119 | -101 | |||
ENNA | 108 | 25 | -83 | |||
COSENZA | 148 | 68 | -80 | |||
CASERTA | 194 | 114 | -80 | |||
PISA | 181 | 103 | -78 | |||
CROTONE | 86 | 13 | -73 | |||
BENEVENTO | 271 | 199 | -72 | |||
RIMINI | 166 | 98 | -68 | |||
GENOVA | 328 | 261 | -67 | |||
GORIZIA | 78 | 11 | -67 | |||
FERRARA | 262 | 197 | -66 | |||
VIBO VALENTIA | 87 | 22 | -66 | |||
TERNI | 104 | 42 | -63 | |||
TRAPANI | 85 | 29 | -57 | |||
PISTOIA | 137 | 80 | -57 | |||
CATANIA | 160 | 106 | -54 | |||
CUNEO | 53 | 0 | -53 | |||
AREZZO | 143 | 92 | -51 | |||
ASCOLI PICENO | 52 | 1 | -51 | |||
LIVORNO | 94 | 43 | -51 | |||
CATANZARO | 51 | 0 | -51 | |||
REGGIO E. | 83 | 33 | -50 | |||
MODENA | 99 | 49 | -50 | |||
CALTANISSETTA | 64 | 15 | -50 | |||
CREMONA | 65 | 15 | -50 | |||
ISERNIA | 112 | 62 | -49 | |||
FORLI | 181 | 132 | -49 | |||
ROVIGO | 72 | 24 | -48 | |||
NOVARA | 125 | 78 | -47 | |||
SASSARI | 134 | 89 | -45 | |||
PALERMO | 54 | 10 | -44 | |||
POTENZA | 85 | 41 | -44 | |||
VERBANIA | 83 | 41 | -42 | |||
AVELLINO | 231 | 188 | -42 | |||
AGRIGENTO | 93 | 52 | -42 | |||
ALESSANDRIA | 79 | 39 | -40 | |||
FOGGIA | 244 | 204 | -40 | |||
TORINO | 289 | 250 | -40 | |||
SALERNO | 245 | 205 | -40 | |||
PIACENZA | 69 | 30 | -39 | |||
MESSINA | 125 | 86 | -39 | |||
PESARO | 87 | 49 | -38 | |||
PARMA | 106 | 68 | -38 | |||
PERUGIA | 107 | 69 | -38 | |||
RIETI | 108 | 70 | -38 | |||
ASTI | 37 | 0 | -37 | |||
BIELLA | 110 | 73 | -37 | |||
LATINA | 35 | 0 | -35 | |||
VERCELLI | 119 | 84 | -35 | |||
L`AQUILA | 120 | 85 | -34 | |||
RAVENNA | 138 | 104 | -34 | |||
GROSSETO | 145 | 114 | -30 | |||
VERONA | 189 | 159 | -30 | |||
PAVIA | 116 | 87 | -29 | |||
SONDRIO | 27 | 0 | -27 | |||
MATERA | 101 | 75 | -26 | |||
LA SPEZIA | 152 | 126 | -25 | |||
ORISTANO | 113 | 91 | -22 | |||
BOLOGNA | 366 | 345 | -22 | |||
UDINE | 77 | 57 | -21 | |||
VITERBO | 78 | 58 | -20 | |||
MACERATA | 95 | 77 | -19 | |||
NUORO | 33 | 17 | -15 | |||
FROSINONE | 97 | 91 | -6 | |||
CAMPOBASSO | 122 | 116 | -6 | |||
MASSA | 84 | 80 | -4 | |||
Comuni Capoluogo |
ICI media pagata |
IMU pagata con aliquota 4‰ |
Differenza | |||
CHI CI RIMETTE | ||||||
BELLUNO | 26 | 28 | +1 | |||
IMPERIA | 17 | 21 | +4 | |||
BERGAMO | 114 | 119 | +5 | |||
MANTOVA | 67 | 72 | +5 | |||
NAPOLI | 132 | 140 | +8 | |||
LECCO | 70 | 78 | +8 | |||
TERAMO | 18 | 26 | +8 | |||
RAGUSA | 76 | 87 | +11 | |||
FIRENZE | 266 | 281 | +15 | |||
ANCONA | 85 | 101 | +16 | |||
CAGLIARI | 86 | 103 | +17 | |||
AOSTA | 87 | 106 | +19 | |||
TREVISO | 91 | 112 | +21 | |||
REGGIO C. | 52 | 73 | +21 | |||
BRESCIA | 23 | 45 | +22 | |||
TRIESTE | 138 | 163 | +25 | |||
LUCCA | 122 | 149 | +28 | |||
COMO | 109 | 139 | +31 | |||
VICENZA | 67 | 100 | +32 | |||
LODI | 33 | 68 | +34 | |||
PADOVA | 212 | 249 | +36 | |||
MILANO | 194 | 234 | +40 | |||
BRINDISI | 127 | 168 | +41 | |||
PORDENONE | 131 | 176 | +44 | |||
CHIETI | 71 | 122 | +50 | |||
SIRACUSA | 108 | 164 | +57 | |||
PRATO | 121 | 183 | +62 | |||
SIENA | 162 | 224 | +62 | |||
PESCARA | 97 | 166 | +69 | |||
BARI | 227 | 297 | +70 | |||
ROMA | 326 | 397 | +71 | |||
LECCE | 64 | 137 | +72 | |||
VENEZIA | 139 | 217 | +78 |
Fonte: Ufficio studi CGIA Mestre
Tab. 2
DIFFERENZA IMU/ICI SULLA PRIMA CASA
DI TIPO ECONOMICO (A3) – CON FIGLI A CARICO –
(valori in euro)
Fonte: Ufficio studi CGIA Mestre
Comuni Capoluogo | Variazione IMU- ICI Prima casa
con figli a carico
|
|||
1 Figlio | 2 Figli | 3 Figli | 4 Figli | |
SAVONA | -184 | -234 | -284 | -334 |
TARANTO | -183 | -233 | -283 | -318 |
VARESE | -151 | -201 | -220 | -220 |
ENNA | -108 | -108 | -108 | -108 |
COSENZA | -130 | -148 | -148 | -148 |
CASERTA | -130 | -180 | -194 | -194 |
PISA | -128 | -178 | -181 | -181 |
CROTONE | -86 | -86 | -86 | -86 |
BENEVENTO | -122 | -172 | -222 | -271 |
RIMINI | -118 | -166 | -166 | -166 |
GENOVA | -117 | -167 | -217 | -267 |
GORIZIA | -78 | -78 | -78 | -78 |
FERRARA | -116 | -166 | -216 | -262 |
VIBO VALENTIA | -87 | -87 | -87 | -87 |
TERNI | -104 | -104 | -104 | -104 |
TRAPANI | -85 | -85 | -85 | -85 |
PISTOIA | -107 | -137 | -137 | -137 |
CATANIA | -104 | -154 | -160 | -160 |
CUNEO | -53 | -53 | -53 | -53 |
AREZZO | -101 | -143 | -143 | -143 |
ASCOLI PICENO | -52 | -52 | -52 | -52 |
LIVORNO | -94 | -94 | -94 | -94 |
CATANZARO | -51 | -51 | -51 | -51 |
REGGIO EMILIA | -83 | -83 | -83 | -83 |
MODENA | -99 | -99 | -99 | -99 |
CALTANISSETTA | -64 | -64 | -64 | -64 |
CREMONA | -65 | -65 | -65 | -65 |
ISERNIA | -99 | -112 | -112 | -112 |
FORLI | -99 | -149 | -181 | -181 |
ROVIGO | -72 | -72 | -72 | -72 |
NOVARA | -97 | -125 | -125 | -125 |
SASSARI | -95 | -134 | -134 | -134 |
PALERMO | -54 | -54 | -54 | -54 |
POTENZA | -85 | -85 | -85 | -85 |
VERBANIA | -83 | -83 | -83 | -83 |
AVELLINO | -92 | -142 | -192 | -231 |
AGRIGENTO | -92 | -93 | -93 | -93 |
ALESSANDRIA | -79 | -79 | -79 | -79 |
FOGGIA | -90 | -140 | -190 | -240 |
TORINO | -90 | -140 | -190 | -240 |
SALERNO | -90 | -140 | -190 | -240 |
PIACENZA | -69 | -69 | -69 | -69 |
MESSINA | -89 | -125 | -125 | -125 |
PESARO | -87 | -87 | -87 | -87 |
PARMA | -88 | -106 | -106 | -106 |
PERUGIA | -88 | -107 | -107 | -107 |
RIETI | -88 | -108 | -108 | -108 |
ASTI | -37 | -37 | -37 | -37 |
BIELLA | -87 | -110 | -110 | -110 |
LATINA | -35 | -35 | -35 | -35 |
VERCELLI | -85 | -119 | -119 | -119 |
L`AQUILA | -84 | -120 | -120 | -120 |
RAVENNA | -84 | -134 | -138 | -138 |
GROSSETO | -80 | -130 | -145 | -145 |
VERONA | -80 | -130 | -180 | -189 |
PAVIA | -79 | -116 | -116 | -116 |
SONDRIO | -27 | -27 | -27 | -27 |
MATERA | -76 | -101 | -101 | -101 |
LA SPEZIA | -75 | -125 | -152 | -152 |
ORISTANO | -72 | -113 | -113 | -113 |
BOLOGNA | -72 | -122 | -172 | -222 |
UDINE | -71 | -77 | -77 | -77 |
VITERBO | -70 | -78 | -78 | -78 |
MACERATA | -69 | -95 | -95 | -95 |
NUORO | -33 | -33 | -33 | -33 |
FROSINONE | -56 | -97 | -97 | -97 |
CAMPOBASSO | -56 | -106 | -122 | -122 |
MASSA | -54 | -84 | -84 | -84 |
BELLUNO | -26 | -26 | -26 | -26 |
IMPERIA | -17 | -17 | -17 | -17 |
BERGAMO | -45 | -95 | -114 | -114 |
MANTOVA | -45 | -67 | -67 | -67 |
NAPOLI | -42 | -92 | -132 | -132 |
LECCO | -42 | -70 | -70 | -70 |
TERAMO | -18 | -18 | -18 | -18 |
RAGUSA | -39 | -76 | -76 | -76 |
FIRENZE | -35 | -85 | -135 | -185 |
ANCONA | -34 | -84 | -85 | -85 |
CAGLIARI | -33 | -83 | -86 | -86 |
AOSTA | -31 | -81 | -87 | -87 |
TREVISO | -29 | -79 | -91 | -91 |
REGGIO C. | -29 | -52 | -52 | -52 |
BRESCIA | -23 | -23 | -23 | -23 |
TRIESTE | -25 | -75 | -125 | -138 |
LUCCA | -22 | -72 | -122 | -122 |
COMO | -19 | -69 | -109 | -109 |
VICENZA | -18 | -67 | -67 | -67 |
LODI | -16 | -33 | -33 | -33 |
PADOVA | -14 | -64 | -114 | -164 |
MILANO | -10 | -60 | -110 | -160 |
BRINDISI | -9 | -59 | -109 | -127 |
PORDENONE | -6 | -56 | -106 | -131 |
CHIETI | 0 | -50 | -71 | -71 |
SIRACUSA | +7 | -43 | -93 | -108 |
PRATO | +12 | -38 | -88 | -121 |
SIENA | +12 | -38 | -88 | -138 |
PESCARA | +19 | -31 | -81 | -97 |
BARI | +20 | -30 | -80 | -130 |
ROMA | +21 | -29 | -79 | -129 |
LECCE | +22 | -28 | -64 | -64 |
VENEZIA | +28 | -22 | -72 | -122
|
Fonte: Ufficio studi CGIA Mestre
Trackbacks / Pingbacks