Il provvedimento sullo sgravio contributivo sulle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2013 sta per diventare operativo, manca solo la firma del Ministro Grilli. Come previsto dalla Legge n. 92/2012, la legge di riforma del lavoro Fornero, i contributi ridotti riguarderanno gli assunti dopo il 1° gennaio 2013 con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato, anche se in somministrazione, di età superiore a 50 anni e 12 mesi di disoccupazione alle spalle.

 

Per 12 mesi, la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro sarà del 50% e, se il contratto viene trasformato a tempo indeterminato, lo sgravio contributivo si prolunga per ulteriori 18 mesi dalla data di assunzione a termine. Se invece l’assunzione viene realizzata immediatamente con contratto a tempo indeterminato, la riduzione dei contributi sarà valida direttamente per un periodo di 18 mesi dalla data di assunzione.

 

La legge vede le proprie origini nel regolamento comunitario n. 800 del 2008 prevede inoltre incentivi alle assunzioni al femminile in settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato.