Arrivano le tanto attese istruzioni operative dell’INPS per le imprese che voglio usufruire dei benefici derivanti dall’assunzione di lavoratori che percepiscono l’indennità ASpI. Il datore di lavoro che assume a tempo pieno e indeterminato lavoratori che fruiscono dell’ASpI, è concesso, per ogni mensilità di retribuzione corrisposta al lavoratore, un contributo pari al 50% dell’indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore.

 

La concessione del beneficio è subordinata alla disciplina comunitaria degli aiuti “de minimis” e degli ulteriori regolamenti comunitari di settore in materia. A tal fine, le imprese dovranno trasmettere all’INPS una dichiarazione attestante che, nell’anno di assunzione e nei due esercizi finanziari precedenti, non siano percepiti aiuti nazionali, regionali o locali eccedenti i limiti complessivi degli aiuti “de minimis”. Nella dichiarazione bisognerà anche indicare la quantificazione degli incentivi “de minimis” già fruiti nel triennio.

 

I datori di lavoro che intendano accedere al contributo dovranno trasmettere alla Sede presso la quale assolvono i propri obblighi contributivi una dichiarazione di responsabilità secondola Circolare n. 175 (al link di seguito).

All’azienda ammessa al beneficio sarà inviata una comunicazione contenente il piano di fruizione della misura mensile massima dell’incentivo, attraverso la funzionalità “contatti” del cassetto previdenziale aziende.

 

 

Per maggiori informazioni clicca qui e scarica la circolare dell’Inps.