Nel mese di agosto, secondo le ultime stime dell’Istat, la produzione industriale si è incrementata di solamente 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente
Nel mese di agosto, secondo le ultime stime dell’Istat, la produzione industriale si è incrementata di solamente 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente. Considerando, invece, la media del periodo intercorso tra giugno e agosto, la produzione, rispetto al trimestre precedente, ha subito un calo di analoga entità. Rispetto, invece, ai 12 mesi precedenti, si è registrata una contrazione dello 0,7 per cento. Nei primi otto mesi dell’anno, inoltre, il calo è stato dello 0,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013.
Tenendo conto dei raggruppamenti di beni, hanno marcato segno positivo, ad agosto, su base congiunturale, quelli di consumo, quelli strumentali e quelli intermedi, in salita, rispettivamente, del 2,3, dell’1,6 e dello 0,2 per cento. Risultano, invece, in contrazione in beni energetici, in calo dello 0,3 per cento. Su base annuale sono in crescita i beni di consumo (+2,3 per cento) e i beni strumentali (+1,7); diminuiscono i beni energetici (-2,6 per cento) e quelli intermedi (-2,2).
Analizzando nel dettaglio i dati per settore di attività, si osserva una crescita, su base annua, dei prodotti farmaceutici di base e dei preparati farmaceutici, in rialzo di 14,9 punti percentuali; crescono del 9,6 per cento i mezzi di trasporto e del 9,6 gli apparecchi di misurazione e gli orologi. I cali maggiormente vistosi si osservano nei settori della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-13,6 per cento), nelle attività estrattiva (-6,0) e nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-5,7).
Mestre, 13 ottobre 2014