Sono stati ripartiti i 400 milioni stanziati per l’autotrasporto tra le diverse misure in coerenza con gli interventi già previsti a legislazione vigente e con le esigenze del settore. A stabilirlo il recente decreto datato 08/03/2013 con il quale Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Economia e Finanze, hanno destinato lo stanziamento.
In particolare la quota finalizzata alla riduzione dei premi Inail per l’autotrasporto merci e, quindi, all’abbattimento del costo del lavoro per il settore, è stata fissata in 91 milioni di euro, dei quali:
– 82 milioni di euro per la riduzione “non strutturale” dei tassi medi di tariffa delle due voci 9121 e 9123;
– 9 milioni di euro, destinati alle imprese artigiane nel settore dell’autotrasporto di merci, per la riduzione “non strutturale” dei relativi premi speciali unitari.
L’attuazione dell’Inail non si è fatta attendere. Con la nota dell’8 maggio n. 2951 sono stati approvati per il 2013 i tassi di tariffa per le voci 9121 e 9123 delle Gestioni Industria, Artigianato e Terziario, nonché, per la medesima annualità, la riduzione dell’11,70% dei premi speciali unitari dovuti dalle imprese artigiane per le voci 9123 (classe di rischio 5°) e 9121 (classe di rischio 8°).
Inoltre, sono stati rielaborati i tassi 2013 ed è in corso l’invio tramite PEC del modello 20 SM aggiornato relativo alla comunicazione del tasso applicato per l’anno in corso. Per le imprese non provviste di PEC è, invece, in corso la spedizione a mezzo posta. L’Inail specifica che, se per ritardi postali, le aziende non dovessero ricevere la comunicazione del tasso applicato in tempo utile per la determinazione e il pagamento del premio da effettuare entro il 16 maggio, è possibile richiederlo alle Sedi provinciali.
Scopri di più nella nota dell’Inail.