La sicurezza nell’utilizzo delle macchine e delle attrezzature di lavoro è uno degli aspetti principali del sistema di prevenzione dei rischi di natura antinfortunistica nelle aziende artigiane. Utilizzare macchine non conformi alle normative vigenti comporta sanzioni penali ed amministrative a carico del Datore di Lavoro e del Dirigente e nei casi più gravi il sequestro della macchina.
È quindi obbligo fondamentale del Datore di lavoro (art. 71 D. Lgs 81/08), prima ancora di effettuare un’adeguata formazione, mettere a disposizione dei lavoratori macchine, apparecchiature ed impianti intrinsecamente sicuri.
E’ necessario quindi, prima di far utilizzare ad un lavoratore un’attrezzatura di lavoro qualsiasi, verificare che quest’ultima sia dotata di tutti i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa (marcatura CE o requisiti di cui all’Allegato V e VI del D. Lgs.81/08 Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro).
Per supportare le aziende, negli adempimenti relativi alla sicurezza delle macchine in uso, l’Ufficio ambiente e sicurezza della CGIA propone un servizio di verifica che prevede:
- censimento delle macchine in azienda per determinare se sono ante o post Direttiva macchine, per determinarne la tipologia, se sono accompagnate dalla necessaria documentazione e se hanno subito modifiche tali da richiedere una nuova marcatura CE;
- analisi delle macchine e delle attrezzature di lavoro per verificarne la conformità alle disposizioni legislative e normative applicabili in materia di sicurezza ed individuare le eventuali non conformità;
- definizione degli interventi di adeguamento necessari a rendere le macchine e le attrezzature di lavoro conformi alle disposizioni applicabili (ripari, dispositivi di sicurezza, ecc.);
- redazione di un rapporto attestante la conformità delle macchine alle disposizioni applicabili in materia di sicurezza, con particolare riferimento ai requisiti dell’allegato V del D. Lgs. 81/2008 (per macchine non marcate CE);
- redazione del documento di valutazione dei rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature, che rappresenta un’integrazione indispensabile della valutazione dei rischi dell’azienda prevista dagli articoli 17 e 28 del D. Lgs. 81/2008;
- valutazione dei rischi specifici legati all’utilizzo di macchine e attrezzature, quali rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, ergonomia, movimentazione manuale dei carichi, movimenti ripetitivi e sovraccarico biomeccanico;
- stesura delle procedure di sicurezza per operare sulle macchine e sulle attrezzature di lavoro ai sensi dell’art. 33 del D. Lgs. 81/2008;
- formazione dei lavoratori sull’uso sicuro delle macchine ed attrezzature di lavoro, come previsto dagli art. 37 e 73 del D. Lgs. 81/2008;
- assistenza per la marcatura CE per esempio macchine autocostruite o modificate.
Per informazioni telefonare allo 0412386603 Ing. Silvia Marchiori.