Niente più modulo cartaceo per la richiesta di pensione che va inoltrata all’Inps. Da oggi 1° febbraio la domanda per il trattamento di anzianità e per quella di vecchiaia ci saranno 3 modalità:
-dal sito dell’Inps (necessario il Pin, vedi quì),
-tramite i patronati dedicati,
-mediante il numero verde 803164
Online si faranno le richieste di cassa integrazione ordinaria per i settori industria, edilizia e lapidei, per quella straordinaria e per i contratti di solidarietà, ma nel secondo caso la richiesta si fa esclusivamente online. Bisognerà accedere al sito dell’ente di previdenza alla voce “servizi online” (vedi quì), indicare la tipologia di utente e compilare il modulo.
L’online interessa anche le richieste in materia di ricostituzione (assegni familiari, ricostituzioni documentali, contributive e reddituali), quella per ottenere l’assegno sociale, il trattamento di invalidità e inabilità e le pensioni ai superstiti (reversibilità).
L’Inps prevede che entro il 31 luglio tutti i suoi servizi possano essere usufruiti solo tramite internet, e in molti casi il cartaceo è già stato abbandonato. Sono già solamente online: le richieste di assegno integrativo di mobilità, di congedo per maternità e paternità e congedo parentale, e di autorizzazione alla corresponsione dell’assegno al nucleo familiare.