Secondo le ultime indiscrezioni la Riforma fiscale sarà attuata in più fasi.

Nella articolazione finale il prelievo IRPEF sarà articolato su tre aliquote 20%, 30% e 40% in luogo delle attuali 5. Vi sarà un riordino delle imposte che saranno ridotte a 5.

Attualmente non vi è alcuna indicazione in merito a come le future aliquote si distribuiranno negli scaglioni di reddito.

 

L’Attuazione della riforma avverrà per fasi successive.

 

Nelle seguenti due tabelle si presentano due scenari diversi basati sul mantenimento degli attuali scaglioni e su una diversa distribuzione delle nuove aliquote.

 

1 ipotesi di ridisegno della curva dell’IRPEF a sole tre aliquote

scaglioni aliquota attuale 1 ipotesi Contribuenti gettito in milioni di euro risparmio per contribuente
numero %
da 0 a 15.000 23% 20% 20.382.928 49,1% 1.407 69
da 15.000 a 28.000 27% 20% 13.950.914 33,6% 5.889 422
da 28.000 a 55.000 38% 30% 5.663.385 13,6% 8.368 1.478
da 55.000 a 75.000 41% 40% 734.919 1,8% 2.541 3.457
oltre 75.000 43% 40% 790.908 1,9% 4.033 5.100
Totale 41.523.054 100,0% 22.238 536

Nota nella fascia da 0 a 15.000 euro di reddito si stima che vi siano circa 8 milioni di contribuenti incapienti

 

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA di Mestre

2 ipotesi di ridisegno della curva dell’IRPEF a sole tre aliquote

scaglioni aliquota attuale 2 ipotesi Contribuenti gettito in milioni di euro risparmio per contribuente
numero %
da 0 a 15.000 23% 20% 20.382.928 49,1% 1.407 69
da 15.000 a 28.000 27% 20% 13.950.914 33,6% 5.889 422
da 28.000 a 55.000 38% 30% 5.663.385 13,6% 8.368 1.478
da 55.000 a 75.000 41% 30% 734.919 1,8% 2.819 3.836
oltre 75.000 43% 40% 790.908 1,9% 5.563 7.033
Totale 41.523.054 100,0% 24.046 579

Nota nella fascia da 0 a 15.000 euro di reddito si stima che vi siano circa 8 milioni di contribuenti incapienti

 

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA di Mestre

Si richiama l’attenzione al fatto che nella prima fascia di reddito sono presenti circa 8 milioni di contribuenti incapienti, che da una possibile riduzione delle aliquote non potranno trarre alcun beneficio. Se si sottrae dai 20,3 milioni di contribuenti gli 8 milioni di incapienti il risparmio medio delle due ipotesi sale a 114 euro (per i contribuenti con redditi sino a 15.000 euro non incapienti).

Se la medesima operazione la si effettua sul totale dei contribuenti, il risparmio medio dell’intera platea al netto degli incapienti sale rispettivamente a 663 euro procapite per la prima ipotesi e a 717 euro procapite per la seconda.

 

 

Prima fase di attuazione della Riforma

Sempre sulla base delle anticipazioni la prima fase di attuazione della riforma come sopra delineata sembrerebbe passare per una riduzione dell’aliquota del primo scaglione IRPEF dal 23% al 20% e a un contestuale aumento delle aliquote IVA del 10% e del 20% di 1 punto percentuale.

Di seguito si espongono una serie di tabelle in cui si delinea l’impatto della riduzione dell’IRPEF

 

DESCRIZIONE mld di euro
IVA aumento aliquota 1 punto della aliquote del 10% e del 20% +5,80
Taglio agevolazioni fiscali sono state contate 476 agevolazioni fiscali per un valore totale di 161,6 mld di euro +4,10
IRPEF riduzione aliquota del primo scaglione di reddito (sino a 15.000 euro)  di 3 punti % -9,90

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA di Mestre

 

 

Risparmi IRPEF con riduzione di 3 punti % del primo scaglione di reddito

L’aliquota corrispondente al primo scaglione IRPEF (redditi sino a 15.000 euro) si riduce dal 23% al 20%

 

scaglioni aliquota attuale 1 ipotesi Contribuenti gettito in milioni di euro
numero %
da 0 a 15.000 23% 20% 20.382.928 49,1% 1.407
da 15.000 a 28.000 27% 27% 13.950.914 33,6% 5.363
da 28.000 a 55.000 38% 38% 5.663.385 13,6% 2.540
da 55.000 a 75.000 41% 41% 734.919 1,8% 330
oltre 75.000 43% 43% 790.908 1,9% 354
Totale 41.523.054 100,0% 9.994

Nota nella fascia da 0 a 15.000 euro di reddito si stima che vi siano circa 8 milioni di contribuenti incapienti

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA di Mestre

Risparmi IRPEF con riduzione di 3 punti % del primo scaglione di reddito

L’aliquota corrispondente al primo scaglione IRPEF (redditi sino a 15.000 euro) si riduce dal 23% al 20%

Descrizione Commessa reddito 12.000 euro Operaio reddito 22.000 euro Impiegato reddito 26.000 euro Capo Ufficio reddito 52.000 euro Dirigente reddito 105.000 euro
IRPEF Attuale 1.206,86 4.236,15 5.419,95 15.979,65 38.320,00
IRPEF aliquota 1^ scaglione dal 23% al 20% 846,86 3.786,15 4.969,95 15.529,65 37.870,00
Minore tassazione 360,00 450,00 450,00 450,00 450,00

Nota per reddito si intende l’imponibile IRPEF

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA di Mestre