Tra gli aderenti, 41.989 sono stati convocati dai servizi per il lavoro, mentre 26.668 hanno beneficiato del primo colloquio di orientamento
I giovani che, ad oggi, si sono registrati al piano Garanzia giovani lanciato dal governo hanno raggiunto quota 179.439. Di questi, come riferisce il ministero del Welfare, 41.989 sono stati convocati dai servizi per il lavoro, mentre 26.668 hanno beneficiato del primo colloquio di orientamento. Le occasioni di lavoro, inoltre, sono state 10.369, per un totale di 15.165 posti disponibili.
Il ministero fa sapere che la maggior parte degli aderenti al progetto proviene dalla Sicilia (31.879 unità, pari al 18 per cento del totale); seguono Campania (25.713 unità, pari al 14 per cento) e Lazio (12.439 unità, pari al 7 per cento). Il 53 per cento delle registrazioni, poi, (ovvero 94.405 unità) è stato effettuato da uomini, il 47 per cento (85.034) da donne. Più della metà degli iscritti (51 per cento, 91.019 unità) ha tra i 19 e i 24 anni, il 41 per cento tra i 25 e i 29 anni e l’8 per cento tra i 15 e i 18 anni.
Agli aderenti è stata data la possibilità di indicare più di una Regione in cui ricevere il pacchetto di servizi; il 90 per cento ha scelto una sola Regione, prevalentemente la propria. Tra le Regioni indicate dai “fuori sede”, la Lombardia è stata la più gettonata, con 7.597 adesioni.