Dopo essere rimasto intrappolato tra le secche dalla crisi per molto tempo, il mercato dell’auto, in Europa, dà segni di ripresa. A inizio del 2014, le nuove immatricolazioni dell’Ue a 28 più i Paesi Efta sono state 967.778, contro le 920.373 di un anno fa (+5,3%). L’Acea, che ha rilevato i dati, fa presente che si tratta del terzo rialzo di fila. Tuttavia, da quando sono iniziate le rilevazioni nell’Ue allargata, nel 2003, si tratta anche dei secondi volumi più bassi. Nel dettaglio, tra i cinque mercati europei più importanti, quello tedesco ha registrato un incremento del 7,2%; in Spagna, l’aumento è stato del 7,6%, in Gran Bretagna dello 0,5%, mentre in Italia del 3,2%.

 

Tra i produttori, una delle performance migliore è stata quella di Volkswagen, che ha visto aumentare dell’8,2% le immatricolazioni e salire al 25,4% del mercato europeo. Bene anche le aziende francesi. Sale del 6,9% Psa e del 13% Renault. Ford incrementa le proprie immatricolazioni dell’8,8%, mentre Bmw aumenta ell’1,2%. Toyota vende un 15,6% in più In calo General Motors, con una contrazione del 5,4% e la quota di mercato che scende al 6,8%. Daimler cala dello 0,3% mentre Fiat-Fca dell’1,8%. Crescono, invece, i brand e Lancia e Jeep, rispettivamente, dell’11% e del 10%.