Numero 27 di Microimpresa:
in un contesto economico caratterizzato dalla crescente espansione dei confini dei mercati e di conseguenza dalla crescente competitività dei mercati, l’investimento continuo in innovazione viene spesso indicato come condizione necessaria per sostenere il vantaggio competitivo. Le imprese che non sono in grado di far evolvere il proprio patrimonio di competenze e conoscenze con le evoluzioni dell’ambiente esterno rischiano cadute nei livelli di performance economica.
Questo numero di Microimpresa è dedicato all’innovazione nelle piccole imprese, dove spesso l’innovazione resta “nascosta”, sia perché questa attività non viene contabilizzata per quello che è (investimento in ricerca e sviluppo), sia perché a volte si tratta di piccoli miglioramenti che singolarmente considerati non appaiono per quello che sono (vere e proprie innovazioni).
Paolo Gubitta:
EDITORIALE – Innovare nel piccolo
Fondazione Impresa:
Le piccole innovano, specie di processo
Alfonso Marino:
Innovazione e conoscenza: il caso di tre settori dell’artigianato
Paolo Gubitta e Alessandra Tognazzo:
Da micro a piccola: il caso metalmeccanica GBC
Fondazione impresa:
Terzo osservatorio congiunturale sulla piccola impresa in Italia