Il fattore che tiene insieme i contributi di questo numero di Microimpresa è il lavoro, e le trasformazioni che ha subito per effetto di molteplici e ben noti fattori. Nel corso del Novecento, l’impiego del lavoro nelle organizzazioni ha vissuto alterne vicende, riassumibili in diverse parabole. Due in particolare sono interessanti nel nostro caso: il passaggio da situazioni in cui la tecnologia, tendenzialmente rigida, inglobava tutte le informazioni necessarie o rilevanti per raggiungere livelli di produttività e di qualità adeguati, relegando in posizione (quasi) ancillare il lavoro, a situazioni in cui le prestazioni organizzative dipendono sempre più dalle competenze, dall’impegno e dalla partecipazione delle persone, piuttosto che dalla capacità di collaborare dentro e fuori i confini dell’impresa; il passaggio da situazioni in cui i processi di trasformazione e di erogazione prevedevano lavori omogenei, molto standardizzati, scanditi da ritmi continui e regolari, a situazioni in cui si sperimentano l’allargamento e l’arricchimento delle mansioni, la differenziazione e la molteplicità dei ruoli, la de-routinizzazione delle attività.
Indice
- Paolo Gubitta, EDITORIALE – Alla ricerca di strumenti per gestire il lavoro
- Fondazione Impresa, L’economia dei servizi in Europa: il regno dellamicroimpresa
- Paolo Gubitta e Martina Gianecchini, Servizi di consulenza e sviluppo delle piccole imprese
- Domenico Berdicchia, La gestione dei lavori maturi nelle PMI
- Domenico Berdicchia, Azioni e strumenti per promuovere il passaggio generazionale delle competenze nelle PMI
Autori di questo numero
- Domenico Berdicchia, Docente a contratto di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Urbino e assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Economia e Management
- Martina Gianecchini, Professore associato di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Padova
- Paolo Gubitta, Professore straordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Padova e Direttore scientifico Area Imprenditorialità della Fondazione CUOA
- Fondazione Impresa, Centro studi e di ricerca sulla piccola e microimpresa.