Sta per scadere il termine per presentare il modello 730 – “Situazioni particolari” da parte dei contribuenti privi di sostituto di imposta per ottenere i legittimi rimborsi fiscali. Rientrano in questa categoria i contribuenti che, nell’attuale contesto di congiuntura economica, hanno cessato il rapporto di lavoro senza trovare un nuovo impiego, quindi disoccupati.
Il modello 730 “situazioni particolari” è stato adottato per consentire a questi soggetti di ottenere in tempi rapidi i rimborsi fiscali. Il modello 730 “Situazioni particolari” deve essere presentato dal 2 al 30 settembre prossimo a un CAF o a un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili o nell’albo dei consulenti del lavoro.
Come avere i rimborsi fiscali?
Presentando il 730 – “Situazioni particolari” entro la fine di settembre, i soggetti privi di sostituto di imposta potranno ottenere i legittimi rimborsi fiscali. Il soggetto che presta assistenza fiscale, quindi il soggetto a cui inviare il mod 730 “situazioni particolari”, chiede al contribuente se ha già utilizzato, in tutto o in parte, il credito derivante dalla dichiarazione dei redditi per pagare imposte diverse da quelle liquidate con la dichiarazione 730-Situazioni particolari, quali ad esempio, l’IMU, la TARES, ecc., mediante la delega di versamento F24.
Le altre date da ricordare
Una volta presentato il mod 730 – “Situazioni particolari” al CAF o a un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili o nell’albo dei consulenti del lavoro, spetta a tali soggetti, entro il prossimo 11 ottobre, consegnare la dichiarazione elaborata al contribuente ed entro il 25 ottobre, invece sempre il Caf o il professionista devono trasmettere la dichiarazione all’Agenzia delle entrate.