Numerose novità per il Cud 2012 che sarà consegnato a lavoratori dipendenti e pensionati entro il 28 febbraio. In particolare, i sostituti d’imposta dovranno stare attenti all’indicazione del secondo acconto Irpef, ridotto al 28,6195%, all’addizionale del 10% su bonus e stock option nel settore finanziario e alla tassazione per i “cervelli” che entrano in Italia come dipendenti. Novità poi anche per la tassazione del Tfr e del Tfm e il contributo di solidarietà.

 

Stop all’invio “parenti a carico”

Da quest’anno non occorre più comunicare annualmente al sostituto d’imposta le detrazioni fiscali per i carichi di famiglia, cui si ha diritto in base all’art. 12 del Tuir. Infatti dal 14 maggio 2011 la parola “annualmente” è stata rimossa dall’art. 7 decreto legge 70/2011. La dichiarazione consegnata al sostituto “ha effetti anche per i periodi di imposta successivi” e le eventuali variazioni vanno “tempestivamente comunicate, pena l’applicazione delle sanzioni previste dall’art.11 dl 471/97.

 

Scadenza

Il Cud dev’essere consegnato in duplice copia al lavoratore dipendente, al pensionato o a chi percepisce reddito assimilato a quello del lavoratore dipendente, dal datore di lavoro o da chi eroga la pensione entro il 28 febbraio

Cessazione rapporto lavorativo

Anche in caso di interruzione del rapporto di lavoro il Cud va consegnato entro il 28 febbraio dell’anno successivo.

Separazione e divorzio

Tra le note del Cud 2012 va usato il codice BO per segnalare che il percipiente ha usufrufruito nel 2011 della detrazione per i figli a carico nella misura del 100%, in caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Avversità atmosferiche

Nel Cud 2012 al campo nr 11, relativo a eventi eccezionali a, sono stati aggiunti il codice 5 per i contribuenti colpiti dagli eventi atmosferici di ottobre 2011 a Spezia e Massa Carrara e il codice 6 per le avveristà atmosferiche che hanno colpito Genova a novembre.