Il documento per la dichiarazione dell’Imposta regionale sulle attività produttive sarà utilizzabile a partire dall’anno prossimo
Sul sito dell’Agenzia delle entrate ( clicca qui ) è disponibile la bozza del nuovo modello per versare l’Irap. Il documento per la dichiarazione dell’Imposta regionale sulle attività produttive sarà utilizzabile a partire dall’anno prossimo. Tra le novità, ci sono diverse agevolazioni, come la deduzione per incremento occupazionale (fino ad un importo massimo di 15mila euro per dipendente), l’aumento della deduzione forfetaria per i dipendenti a tempo indeterminato (la base passa da 4.600 a 7.500 euro, da 10.600 a 13.500 euro nel caso di lavoratori di sesso femminile o di età inferiore a 35 anni; la maggiorata passa da 9.200 euro a 15.000 euro, da 15.200 euro a 21.000 euro nel caso di lavoratori di sesso femminile o di età inferiore ai 35 anni), l’aumento di quella graduata in funzione della base imponibile e il credito d’imposta derivante dall’eccedenza di deduzione Ace (aiuto alla crescita economica).
Altre novità riguardano la rimozione di alcuni vincoli burocratici e alcune semplificazioni: l’opzione per la determinazione della base imponibile secondo le regole previste per le società di capitali, per esempio, entrerà direttamente in dichiarazione anche per le società di persone e le imprese individuali in regime di contabilità ordinaria.