IN VIGORE DAL 26 NOVEMBRE AL 4 DICEMBRE
Pubblicata nel BUR del Veneto la nuova Ordinanza firmata dal Presidente Zaia. Le misure entrano in vigore il 26 novembre e scadono il prossimo 4 dicembre 2020.
Ecco in sintesi le principali misure:
negozi (non rientrano barbieri, parrucchieri, estetiste, bar, ristoranti, pizze al taglio, pasticcerie, gelaterie, etc.) – posto che tutti gli esercizi commerciali dovranno restare chiusi la domenica, il limite agli accessi sarà valutato in base ai metri quadri disponibili:
- nei negozi fino a 40 metri quadri potrà entrare un solo cliente alla volta,
- nei negozi fino a 250 metri quadri un cliente ogni 20 metri quadri,
- nei negozi superiori ai 250 metri quadri un cliente ogni 30 metri quadri.
Nelle code di attesa va rispettato il distanziamento di almeno un metro, e il gestore è responsabile del controllo, anche dell’esterno, apponendo all’ingresso strumenti e apparecchi che indichino il numero massimo delle presenze consentite. Si raccomanda di riservare l’accesso agli esercizi di grande vendita alle prime due ore del mattino agli anziani.
E’ obbligatorio apporre all’ingresso degli esercizi commerciali al dettaglio singoli appositi strumenti che indichino il numero massimo di presenze consentite in applicazioni dei parametri sopra esposti. Altresì, il gestore dell’attività garantisce costantemente il rispetto dei parametri.
In caso di mancata installazione del cartello con il limite massimo di compresenze e/o di presenze di clienti superiore a quello massimo determinato secondo i suddetti parametri, è disposta obbligatoriamente la misura cautelare dell’immediata chiusura dell’esercizio da parte dell’organo accertatore.
ristoranti e locali – dalle 15 fino alla chiusura, l’attività di somministrazione di cibo e bevande si svolge esclusivamente con clienti seduti. E’ vietata la consumazione di bevande e alimenti in area pubblica. E’ vietata ogni forma di buffet. Va rispettata la distanza di almeno un metro e, a ogni tavolo, non possono sedersi più di quattro soggetti non conviventi. La mascherina va indossata per ogni spostamento nel locale. Il liquido igienizzante deve essere presente in entrata, sui tavoli e nei bagni. Le consegne a domicilio sono fortemente consigliate. Il menù deve essere sempre offerto alla clientela solo su supporto digitale o su supporto usa e getta.
alimentari e mercati all’aperto – l’accesso agli alimentari è consentito a una persona per nucleo familiare, salvo minori e persone con disabilità. Vietati i mercati all’aperto, se non nei comuni che prevedono un piano dei sindaci, perimetrazione o delimitazione o cartelli, per convogliare accesso e uscita dei cittadini. Obbligatorio il controllo sulle presenze per prevenire gli affollamenti con sorveglianza pubblica o privata
mascherine – uso obbligatorio delle mascherine al di fuori dell’abitazione (esclusi bambini al di sotto dei 6 anni, persone che praticano attività fisica e con disabilità fisica)
attività sportiva – è consentita l’attività sportiva in parchi pubblici, aree verdi, rurali o periferiche nel rispetto della distanza di almeno due metri. L’attività motoria, come le passeggiate, va svolta a un metro di distanza. Non sono possibili queste attività in località turistiche e centri cittadini.
SCARICA QUI IL TESTO UFFICIALE DELLA NUOVA ORDINANZA REGIONALE