Imprese di costruzioni e privati che vogliono vendere ma che non trovano acquirenti da un lato e acquirenti interessanti a comprare ma privi delle risorse finanziarie necessarie all’acquisto dall’altro, con banche che non erogano credito. Questa la difficile situazione del mercato immobiliare italiano che denota una difficile situazione di staticità, se non addirittura immobilismo.

 

Arrivano nuove proposte di compravendita immobiliare che cercano di smuovere la situazione, proposte contrattuali accumunate da una caratteristica: la compravendita non coincide con il pagamento del saldo dell’importo, dovuto dall’acquirente al venditore. Vediamo come:

 

Nel Rent to buy (Rtb), la più importante formula “speciale” per le compravendite immobiliari, si punta alla concessione immediata del godimento dell’immobile a favore del futuro acquirente e al differimento dell’effetto traslativo al momento in cui sia pagato il prezzo per intero.

 

Nello schema del Buy to rent (Btr) vi è una inversione di prospettiva: il trasferimento di proprietà è immediato con l’accordo che la proprietà verrà restituita al venditore qualora il compratore si renda inadempiente.