Il fisco ed i contributi previdenziali “sforbiciano” sempre più gli stipendi e salari degli italiani. Secondo un’ analisi effettuata dalla CGIA di Mestre,  un operaio occupato nell’industria con uno stipendio mensile netto di 1.226 euro costa al suo titolare ben 2.241 euro.  Questo ultimo importo è dato dalla somma della retribuzione lorda (1.672 euro)  e dal prelievo a carico del datore di lavoro (pari a circa 568 euro).

 

Le cose non vanno meglio nemmeno ad un ipotetico impiegato che lavora in un’ azienda industriale che porta a casa 1.620 euro mensili netti.  Al suo datore di lavoro costa ben  3.050 euro. Questa cifra è data dalla somma tra la retribuzione lorda (2.312 euro) ed il prelievo a carico del suo titolare (738 euro).

 

Alla luce di questi risultati e dei dati sulla perdita del potere d’acquisto presentati oggi dall’Istat, il segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi,  dichiara:

 

“Pur riconoscendo che dobbiamo potenziare la qualità della nostra organizzazione produttiva, non sono del tutto convinto che le aziende debbano produrre meglio e di più. Il problema è che i consumi interni sono troppo bassi.  La crisi è molto pesante, soprattutto dal punto di vista occupazionale, anche perché  continuano a calare i consumi.  Meno si consuma, più si sta a casa. Più si sta a casa, meno si consuma. Dobbiamo scardinare questo circolo vizioso per scongiurare di scivolare dentro una fase depressiva”.

 

 

RETRIBUZIONE NETTA E LORDA

(valori in euro)

 

Descrizione Operaio Impiegato
(A)    Retribuzione lorda

1.672

2.312

Retribuzione netta

1.226

1.621

Prelievo a carico del dipendente
Contributi

159

219

Irpef e addizionali

287

472

 (B) Totale

446

691

Prelievo a carico del datore di lavoro
contributi

531

683

IRAP

37

54

( C ) Totale

568

738

     
(B + C) Totale prelievo complessivo

1.014

1.429

 

 

Cuneo Fiscale

Differenza tra il costo del lavoro per l’azienda e quanto percepisce il dipendente.

(A + C) Costo per azienda lordo

2.241

3.050

 

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA di Mestre

 

I calcoli sono stati effettuati considerando un operaio e un impiegato metalmeccanico del settore industria.

Non si è considerato il trattamento di fine rapporto.