Le società tra professionisti sono diventate operative: da ieri è infatti possibile la relativa costituzione, seguendo le regole dettate dal D.M. 8.02.2013, n. 34. In questa prima fase gli ordini professionali sono chiamati ad adeguarsi. Così, il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro ha emanato la circolare n. 1092 con cui si forniscono le istruzioni per la costituzione delle Stp.
Scarica la circolare che include approfondimenti su:
– come iscriversi all’Albo
– le società multidisciplinari
– il diniego di iscrizione
– la cancellazione dall’Albo
– il regime disciplinare.
La società tra professionisti (Stp) è un’aggregazione tra professionisti che prevede una composizione societaria: i soci professionisti devono detenere almeno i 2/3 del capitale sociale. La guida della società spetta inoltre sempre ai professionisti: nelle decisioni della società, il loro voto deve pesare per 2/3 rispetto a quello degli altri soci.